• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • Quartieri fieristici, più della metà usa pannelli solari

Quartieri fieristici, più della metà usa pannelli solari

Marzo 3, 2022
Cristiano Sala

L’indagine condotta da AEFI mette a fuoco la rivoluzione verde in atto: i pannelli solari sono installati in più della metà dei quartieri fieristici italiani.

Dal fotovoltaico alla posateria bio, le fiere italiane sono sempre più green. A riscontrarlo è l’indagine promossa da Aefi sulla quasi totalità dei quartieri e presentata oggi dalla Commissione tecnica dell’Associazione esposizioni e fiere italiane che rappresenta il 96% delle manifestazioni internazionali che si svolgono nel nostro Paese. Il sondaggio, al quale ha risposto il 95% degli iscritti, accende i riflettori sui cambiamenti messi in atto dall’industria fieristica per raggiungere standard di sostenibilità sempre più elevati.

Un dato su tutti: più della metà dei quartieri fieristici produce autonomamente energia rinnovabile da pannelli fotovoltaici (54%).

Commissione tecnica AEFI
La sostenibilità è tra sei temi portanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il nostro settore si conferma in linea con gli obiettivi programmatici perseguiti. Il comparto è al centro di una evoluzione strategica che coinvolge anche i principali parametri dell’agenda sostenibile: economia, società e ambiente.

Quartieri fieristici sostenibili

Secondo l’analisi dei risultati raccolti da Aefi, le fiere italiane fanno segnare il punteggio più alto nell’ambito dell’economia circolare, con oltre il 97% dei quartieri attivi nella raccolta differenziata. Ottimi risultati anche per quanto riguarda l’uso di materiali riutilizzabili negli allestimenti (94%) e l’utilizzo di posateria biodegradabile o riciclata nella ristorazione (85%).

Mentre ci sono ancora margini di crescita nell’impiego di vernici biodegradabili (utilizzate dal 54% dei rispondenti), di bottiglie d’acqua o di bibite biodegradabili o riciclate (56%) e avvio al riuso del rifiuto organico (50%).

Dal punto di vista della mobilità il 94% dei quartieri è raggiungibile via bus e il 71% con sharing di mezzi elettrici come auto, bike e monopattini. L’efficientamento energetico mostra invece ancora prospettive di miglioramento, con il 69% dei quartieri che utilizza illuminazione a basso consumo/led, mentre le percentuali relative ai sistemi di riscaldamento e condizionamento si fermano a valori più bassi.

Tra i punti all’ordine del giorno oggi anche l’adesione di Aefi al “Sustainable development group” di Ufi (the global Association of the exhibition industry) e la costituzione di un tavolo con Asal, Associazione nazionale aziende allestitrici mostre e fiere. Obiettivo: mettere a fattor comune un piano programmatico di sviluppo sostenibile della filiera fieristica.

Related Posts

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria

La vera durata e il riciclo pannelli fotovoltaici

La vera durata e il riciclo pannelli fotovoltaici

Innovazione digitale per la rete elettrica di Trieste

Innovazione digitale per la rete elettrica di Trieste

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global

Trinasolar guida l’innovazione per la sostenibilità nel 2024

Trinasolar guida l’innovazione per la sostenibilità nel 2024

FIMER rafforza la rete di partner e investe sull’innovazione

FIMER rafforza la rete di partner e investe sull’innovazione