• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Comunità energetica rinnovabile Dinamo: le offerte del 2025

Comunità energetica rinnovabile Dinamo: le offerte del 2025

Febbraio 6, 2025
Nicola Martello

In Europa la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sta superando quelle fossili, ma l’Italia è in controtendenza. Secondo l’European Electricity Review pubblicato da Ember, la transizione energetica nei 27 paesi dell’Unione Europea è proseguita a ritmo sostenuto nel 2024, con l’energia solare che ha superato per la prima volta il carbone e il gas che è diminuito per il quinto anno consecutivo. In Italia, invece, nonostante la crescita delle fonti rinnovabili, la maggior fonte di produzione di elettricità resta il gas che rappresenta il 44% della produzione totale nazionale. Serve quindi un maggiore sforzo per sostenere le energie rinnovabili, uno sforzo che può concretizzarsi in una comunità energetica rinnovabile.

Una transizione contraddittoria

Aldo Corgiat, fondatore della Comunità Energetica Rinnovabile Dinamo
Come in tutte le transizioni, le notizie sono spesso contraddittorie. Da una parte, assistiamo ad un crescente negazionismo dei governi (sull’onda di un’opinione pubblica spaventata dai cambiamenti) sulla necessità di intervenire con provvedimenti urgenti dettati da un’emergenza che si manifesta in vistosi e devastanti cambiamenti climatici. Dall’altra si affermano, seppure in Italia ancora troppo lentamente, nuovi modelli di produzione e consumo dell’energia.

Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno riceviamo conferma al nostro sforzo quotidiano di innovazione e proposta di soluzioni energetiche capaci di valorizzare le potenzialità nascoste nel concetto di comunità energetica rinnovabile e rendere possibile una prospettiva di riduzione significativa dei costi che famiglie e imprese sostengono per la bolletta energetica. Come CER Dinamo stiamo perfezionando le offerte 2025 e possiamo anticipare che la nostra soluzione prevede sconti fino al 100% sulla bolletta e l’investimento a carico della Comunità e dei bonus statali. Sono molti gli ostacoli che incontriamo, nonostante il fatto che in apparenza tutti parlino positivamente di comunità energetiche, tuttavia restiamo fermamente convinti che quello delle CER possa diventare un vero e proprio modello sociale di produzione e consumo dell’energia intesa come bene comune.

Related Posts

Comunità energetica rinnovabile Dinamo: le offerte del 2025

Comunità energetica rinnovabile Dinamo: le offerte del 2025

L’impegno green di Italfeltri-Nercos: fotovoltaico e wallbox

L’impegno green di Italfeltri-Nercos: fotovoltaico e wallbox

BayWa r.e. vende un parco solare nel Lazio, attivo dal 2024

BayWa r.e. vende un parco solare nel Lazio, attivo dal 2024

Comunità energetiche per l’energia virtualmente condivisa

Comunità energetiche per l’energia virtualmente condivisa

VP Solar rilancia l’acquisizione dei crediti fiscali

VP Solar rilancia l’acquisizione dei crediti fiscali

Medaglia d’oro Ecovadis per la sostenibilità di Fronius

Medaglia d’oro Ecovadis per la sostenibilità di Fronius