• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

Settembre 16, 2025
Nicola Martello

Con l’arrivo della stagione fredda, il caro energia torna a rappresentare un’incognita per milioni di famiglie europee. Secondo un’indagine del Centro Studi Otovo, condotta su oltre 3.800 intervistati in Italia e in altri nove Paesi europei, sei persone su dieci guardano con apprensione a possibili aumenti delle bollette invernali.

Costi energetici, l’inverno fa paura alle famiglie europee

Le preoccupazioni per l’aumento delle spese energetiche sono diffuse in tutta Europa, ma il sondaggio mostra un divario netto tra famiglie dotate o meno di fotovoltaico. Tra chi non ha ancora installato un impianto, il 63% teme rincari, mentre tra chi sfrutta già l’energia solare il 51% si dice preparato ad affrontare eventuali aumenti. Tra le famiglie prive di un impianto, invece, la quota di chi si sente in grado di gestire un possibile incremento dei costi si ferma al 38%.

Caro energia – Italia ai vertici per preoccupazione sui rincari

Nel nostro paese l’allarme per le bollette invernali è tra i più elevati in Europa, con il 50% degli italiani molto preoccupato. In Germania e Austria è particolarmente apprezzato il valore dell’indipendenza energetica garantita dal fotovoltaico con accumulo. In Norvegia e Svezia i dubbi sulle performance del solare nei mesi freddi rimangono forti, mentre in Francia chi non dispone ancora di impianto mostra un livello di preparazione sorprendentemente elevato. In Svizzera, le famiglie prestano attenzione ai vantaggi di autonomia energetica.

Caro energia

Le misure per contenere eventuali aumenti

Per contrastare l’aumento delle spese, il 27% degli intervistati cita l’installazione di pannelli solari, il 23% la riduzione delle ore di riscaldamento, il 19% il miglioramento dell’isolamento, mentre un altro 19% punta su elettrodomestici più efficienti. Chi dispone già di fotovoltaico mostra un approccio diverso: il 32% prevede sistemi di accumulo, il 31% ulteriori pannelli solari, il 25% riduzione della temperatura del riscaldamento e il 19% acquisto di elettrodomestici più efficienti.

Sicurezza economica e indipendenza: le motivazioni principali

A livello europeo, l’indipendenza energetica e la sicurezza economica sono le ragioni più citate a favore del fotovoltaico, seguite dal risparmio a lungo termine e dalla protezione contro futuri rincari. In Italia oltre il 70% degli intervistati indica indipendenza e stabilità economica come motivazioni principali.

Caro energia

Giovani più pronti, anziani più diffidenti

Il fattore generazionale pesa molto: l’85% delle persone fino ai 34 anni si dichiara preparato ad affrontare i costi in crescita. Tra gli over 65, la preoccupazione supera il 93%, mentre la fiducia nel solare si ferma al 71%.

Fotovoltaico, fiducia diffusa ma restano i dubbi sull’inverno

Quasi otto famiglie su dieci, a livello europeo, concordano sul fatto che il fotovoltaico con accumulo offra maggiore autonomia e controllo sui costi delle bollette energetiche. In Germania e Austria la fiducia conquista quasi nove persone su dieci, mentre in Italia si ferma a poco meno di una persona su due.

Giorgio Arcangeli, Managing Director Italia e Polonia di Otovo
In tutta Europa le famiglie si avvicinano all’inverno con timori sulle bollette, ma con chiara consapevolezza del valore dell’indipendenza energetica. L’indagine evidenzia come le famiglie con esperienza nel solare si sentano più preparate e pronte a controllare i consumi per affrontare le sfide future.

Related Posts

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico

Trinasolar cede la licenza TOPCon a HoloSolis per l’Europa

Trinasolar cede la licenza TOPCon a HoloSolis per l’Europa

Agrivoltaico: energia rinnovabile e agricoltura insieme

Agrivoltaico: energia rinnovabile e agricoltura insieme