Il 30 ottobre, Greenvolt Next Italia, società nata dal rebranding di Solarelit powered by Greenvolt e parte del Gruppo Greenvolt, leader globale nel settore delle energie rinnovabili, sarà protagonista al Polo Tecnologico di Navacchio, centro dell’innovazione della Toscana, di un evento per promuovere la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumenti concreti per accelerare la transizione energetica nei territori.
L’incontro, dal titolo “Comunità Energetiche Rinnovabili: modelli partecipati per la transizione energetica in Toscana”, si svolgerà il 30 ottobre presso l’Auditorium Incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio (PI) e coinvolgerà rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e del sistema produttivo, con l’intento di stimolare una riflessione operativa su modelli energetici collaborativi, strumenti di sostegno e barriere ancora presenti all’attuazione su larga scala delle CER, alla luce della nuova normativa nazionale e delle opportunità legate ai fondi PNRR.
La collaborazione tra Greenvolt Next Italia in qualità di Innovation Partner del Polo Tecnologico di Navacchio nasce dalla volontà di favorire un approccio integrato alla transizione energetica, fondato sulla valorizzazione delle risorse locali, l’innovazione tecnologica e la creazione di reti tra attori pubblici e privati.
Una risposta concreta
In un contesto normativo in rapida evoluzione – segnato dalla recente approvazione del Decreto che estende l’accesso ai fondi PNRR per le CER anche ai comuni fino a 50.000 abitanti, e dalla definizione da parte del GSE del modello nazionale – l’intesa tra Greenvolt Next Italia e il Polo Tecnologico di Navacchio vuole dare una risposta concreta alla crescente domanda di modelli energetici sostenibili e territoriali. L’obiettivo condiviso è quello di rendere accessibili gli strumenti pubblici disponibili, supportare la realizzazione di impianti su misura e facilitare la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili capaci di connettere produttori e consumatori in chiave locale e intercomunale.
Mitia Cugusi, Presidente di Greenvolt Next Italia
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano uno strumento concreto per accompagnare imprese e territori nel percorso di decarbonizzazione. La nostra presenza al fianco del Polo conferma l’impegno di Greenvolt Next Italia nel contribuire attivamente allo sviluppo di modelli collaborativi, accessibili e replicabili.
Per rispondere alla crescente esigenza di modelli energetici sostenibili, condivisi e radicati nei territori, Greenvolt Next Italia sta sviluppando soluzioni avanzate di generazione distribuita, capaci di accompagnare imprese, enti pubblici e comunità locali verso un uso efficiente e condiviso dell’energia rinnovabile. Tra le configurazioni più innovative rientrano le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), i Gruppi di Autoconsumo Collettivo e gli Autoconsumatori Individuali a Distanza, che – nell’ambito delle Configurazioni di Autoconsumo Diffuso – permettono di valorizzare l’energia prodotta localmente attraverso modelli di condivisione virtuale. Queste soluzioni consentono di ottimizzare l’impiego delle risorse rinnovabili, generando impatti positivi sia in termini economici che ambientali per il tessuto produttivo e il settore pubblico.
