Sungrow ha scelto Como come sede del suo European C&I ESS Summit, un appuntamento che ha riunito partner e installatori per presentare le ultime innovazioni del marchio. Al centro dell’attenzione il nuovo sistema di accumulo modulare PowerKeeper, progettato per rispondere alle esigenze del settore commerciale e industriale.
Durante l’incontro sono saliti sul palco le persone di Sungrow Europe Massimo Bracchi, Country Manager Italy, Eleonora Potestio, Head of C&I Storage for Distribution, Alexander Krawczyk, Senior Technical Sales Manager, Iakovos Krommydas, Associate Director Marketing, Stefan Van de Grift, Digital Manager, Lisa Niebler Sparwasser, Senior Manager Strategy Distribution, Matteo Rocchetto, Senior Manager Content & Creative, Ignacio Sanchis Gonzalez, Regional Distribution Service Manager, Meng Yang, Vice President, Robert von Wahl, Director C&I Distribution.

Hanno partecipato anche gli ospiti Paul Shearin, Managing Director Innasol Solar, Francesco Del Medico, CEO Glayx, Niklas Bärk, CTO Greenflash, Lennart van Walsum, Director EMEIA & Americas Global Solar Council, Florian Krauss, Project Development Manager Suntech.
Le sfide della transizione energetica

Massimo Bracchi
L’Italia e l’Europa attraversano una fase cruciale della transizione energetica, caratterizzata da un incremento significativo nell’adozione delle fonti rinnovabili e dalle conseguenti criticità nella gestione della rete di distribuzione. Nonostante i progressi compiuti, permangono ostacoli rilevanti: l’escalation dei costi energetici e i colli di bottiglia del mercato che frenano lo sviluppo sia del settore residenziale sia delle realtà commerciali pronte ad abbracciare la sostenibilità.
Questi impedimenti, tuttavia, rappresentano anche un’opportunità per l’innovazione. I sistemi di accumulo a batteria emergono come soluzione strategica, permettendo di immagazzinare l’energia nei momenti in cui costa meno (soprattutto se arriva da un impianto fotovoltaico) e renderla disponibile quando risulta più conveniente utilizzarla.
I nuovi modelli di business conferiscono alle imprese la flessibilità necessaria per ottimizzare i costi energetici, conseguendo al contempo maggiore sicurezza operativa e riduzione delle emissioni. In questo scenario, la sostenibilità si trasforma da obiettivo astratto a strategia concreta e approccio ambientale strutturato.

Il mercato C&I: crescita e opportunità
Il settore C&I delle energie rinnovabili, con particolare riferimento ai sistemi di accumulo, sta registrando una crescita esponenziale che lo ha reso un pilastro della transizione energetica. Le aziende possono contenere i costi operativi, stabilizzare le proprie attività e, aspetto sempre più rilevante, partecipare attivamente al mercato energetico.
Le proiezioni di Wood Mackenzie delineano uno scenario di espansione significativa: nel periodo 2025-2034, i sistemi di accumulo C&I in Europa cresceranno di 13 volte, raggiungendo 33 GW di potenza e 77 GWh di capacità, con la Germania in posizione di leadership. I fattori propulsivi sono diversi: alimentazione dei processi produttivi, mobilità elettrica, intelligenza artificiale e logistica.

Eleonora Potestio
Sungrow dispone di un portfolio prodotti articolato, progettato per rispondere alle esigenze dei settori commerciale e industriale con soluzioni flessibili e personalizzabili. Questi sistemi di accumulo si integrano efficacemente con impianti fotovoltaici di livello C&I, ottimali per fornire energia durante le ore diurne, alimentando così i processi produttivi e caricando simultaneamente le batterie ESS. La domanda di sistemi di ricarica per veicoli elettrici aziendali è in costante aumento, e Sungrow ha sviluppato una soluzione dedicata.
In Europa, il marchio vanta oltre 200 progetti di accumulo realizzati: 50% impianti ESS stand-alone, 40% impianti ESS + PV e 10% ESS + PV + ricarica. L’integrazione di tecnologie diverse in un sistema unificato non solo massimizza il ritorno economico, ma incrementa significativamente l’efficienza energetica complessiva.

PowerKeeper: architettura modulare in corrente continua
I sistemi di accumulo in corrente continua (DC) rappresentano la soluzione ideale per immagazzinare l’energia fotovoltaica, eliminando le perdite dovute alle conversioni DC-AC e viceversa. Questa configurazione risulta particolarmente efficiente per gli impianti fotovoltaici, che generano energia proprio in corrente continua.
Per offrire al settore C&I la soluzione più performante, Sungrow ha sviluppato la serie PowerKeeper, basata sul concetto innovativo “Ace 007, Ace Profit“: zero sprechi, zero interruzioni e sette vantaggi chiave (il richiamo a 007, l’agente segreto James Bond, non è casuale).
La soluzione si articola su moduli batteria da 12,5 kWh ciascuno, impilabili per formare stack con capacità fino a 50 kWh. Il sistema supporta il collegamento di stack multipli, permettendo di raggiungere capacità di 1.000 kWh e addirittura 24 MWh, il tutto operante in corrente continua. L’accumulo si interfaccia nativamente con uno o più inverter ibridi trifase sviluppati specificatamente da Sungrow, disponibili in tre taglie di potenza: 50 kW (SH50CX), 80 kW (SH80CX) e 125 kW (SH125CX).
Questa scalabilità modulare consente di dimensionare l’impianto di accumulo con precisione, dal piccolo esercizio commerciale al grande stabilimento industriale, eliminando sovradimensionamenti e ottimizzando i costi iniziali. Per garantire operatività continua, PowerKeeper può commutare in modalità off-grid in soli 10 millisecondi. L’ATS integrato supporta fino a 250 kW di carico senza necessità di cabinet aggiuntivi.

Alexander Krawczyk
I moduli batteria sono plug-and-play: privi di cavi di collegamento, risultano impilabili e collegabili in tempi minimi. Gli stack stessi sono facilmente posizionabili grazie ai fori presenti nella base, progettati per l’aggancio con le lame dei carrelli elevatori. Il sistema di raffreddamento espelle l’aria calda attraverso una griglia superiore, permettendo l’installazione degli stack in configurazione back-to-back o side-by-side senza problematiche termiche. L’installazione è ulteriormente semplificata dalla connettività Wi-Fi e dall’app dedicata, che consente di configurare tutti i parametri operativi tramite smartphone o tablet.
Il sistema di accumulo vanta gradi di protezione IP66 e C5, opera in un range termico da -20°C a +50°C, dispone di protezione fulmini Tipo I + II e mantiene una rumorosità inferiore a 60 dB. Rimane operativo anche in presenza di allagamenti con livello dell’acqua fino a 50 cm. L’elettronica di controllo monitora il funzionamento delle singole celle al litio, del pacco e della stazione, segnalando qualsiasi anomalia relativa a corrente, tensione, temperatura della cella, alta temperatura NTC e sicurezza.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, PowerKeeper si adatta a molteplici configurazioni applicative: ESS + PV, ESS + ricarica EV, microgrid + backup, stand-alone. Supporta autoconsumo, arbitraggio, FFR e controllo della domanda. Le modalità guidate dall’AI ottimizzano automaticamente le strategie di profitto basandosi sui prezzi dell’energia in tempo reale, sulle previsioni di generazione e sui profili di carico, consentendo ai clienti di massimizzare la redditività.
I prodotti PowerKeeper saranno disponibili gradualmente nel corso del 2026. Nel primo trimestre arriverà la versione di accumulo a singolo modulo (12,5 kWh) con inverter SH125CX, nel secondo trimestre lo stack da 50 kWh sempre abbinato a SH125CX, mentre nel quarto trimestre sarà lanciato l’inverter SH50CX.

Il supporto ai partner: marketing, servizi e assistenza
Sungrow ha sviluppato un sistema di supporto articolato per i propri partner, organizzati secondo una classificazione a punti su tre livelli: Sungrow Explorer, Fan ed Expert. A questi si aggiunge la qualifica di Central Power Partner, riservata agli installatori certificati. Attraverso una piattaforma dedicata di recente implementazione, l’azienda organizza corsi di formazione e webinar, fornendo inoltre prodotti demo e materiale promozionale localizzato per le attività di marketing.
Il marchio sviluppa le attività di marketing in Europa attraverso un team di 40 specialisti distribuiti in 11 sedi, curando eventi sia online sia in presenza: nel solo 2025 sono stati organizzati 118 eventi, durante i quali sono stati presentati oltre 6.000 case study di successo.
Sempre in Europa, Sungrow dispone di due centri principali per l’assistenza tecnica, dove si svolgono attività di formazione, test, riparazioni e logistica. A questi hub si affiancano 5 centri di riparazione, 14 magazzini e una rete di oltre 220 partner dedicati all’assistenza. Complessivamente, il personale coinvolto supera le 280 unità. Questa infrastruttura capillare garantisce standard qualitativi uniformi in ogni regione e disponibilità immediata dei componenti, riducendo drasticamente i tempi di fermo e i costi operativi.

Per il settore C&I, il supporto di Sungrow inizia già nella fase di pre-vendita, con personale specializzato che verifica i progetti insieme agli installatori, assicurando che questi ultimi dispongano delle informazioni e delle competenze necessarie per completare l’installazione con i massimi standard qualitativi.
Per ottimizzare il flusso di lavoro, Sungrow ha sviluppato la nuova piattaforma GCC, che offre tre linee di chat e 14 hotline che coprono tutte le nazioni europee con supporto localizzato in 12 lingue. È disponibile una sezione self-service potenziata dall’intelligenza artificiale per il Q&A, con servizio attivo 24/7. All’AI si affiancano oltre 70 agenti specializzati e più di 150 ingegneri per il supporto on-site.
Durante il 2026 Sungrow prevede l’apertura di un nuovo centro servizi in Romania per rafforzare la presenza nell’Europa orientale, il potenziamento dei centri dedicati alla formazione pratica con i prodotti di ultima generazione, l’espansione della diagnosi remota dei sistemi per ridurre i tempi di fermo, e l’organizzazione di road show per permettere agli installatori di toccare con mano i nuovi prodotti.
