• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • Conergy a Rendays 2014, le opportunità del mercato fotovoltaico secondario

Conergy a Rendays 2014, le opportunità del mercato fotovoltaico secondario

Novembre 20, 2014
Daniele Preda

Conergy Italia partecipa a Rendays 2014, un evento strutturato per approfondire e discutere le opportunità offerte dal mercato secondario legato agli impianti fotovoltaici italiani.

Conergy Italia partecipa a Rendays 2014, un evento strutturato per approfondire e discutere le opportunità offerte dal mercato secondario legato agli impianti fotovoltaici italiani.

Il focus principale riguarda il supporto delle nuove tecnologie come strumento per aumentare la redditività di quegli impianti installati e messi in funzione in regime di Conto Energia.

Tra le tematiche di rilievo, il Decreto Competitività e il cosiddetto spalma-incentivi, con le relative ricadute sul mercato fotovoltaico, l’indotto e la distribuzione dei ricavi per investitori e proprietari.

Per gestire al meglio gli impianti e per districarsi nel dedalo di normative retroattive e non, si sta delineando una nuova figura professionale, un operatore O&M capace di offrire una “seconda vita” all’impianto. Questi professionisti avrebbero il compito di diventare co-responsabili del buon funzionamento degli impianti, dando garanzie contrattuali concrete e creando le condizioni per diventare partner del cliente. L’obiettivo comune diventerebbe, a questo punto, la massimizzazione della produzione dell’impianto e l’abbattimento dei costi indiretti legati alle attività di gestione.

“Il profilo dell’operatore O&M sta cambiando” – ha affermato Giuseppe Sofia AD di Conergy Italia, nel corso del suo intervento – “C’è bisogno di soggetti che siano strutturati per poter garantire soluzioni ove l’impianto non produce secondo la sua piena potenzialità. L’attività di O&M oggi diventa un processo chiave e deve essere valutato non solo in base al costo a MWh, ma soprattutto in base alle garanzie di poter ridurre al minimo l’indisponibilità del mio impianto, incrementarne al massimo le performance, abbattere i costi indiretti legati alle attività di gestione.

 

Related Posts

Sardegna: il 100% di energia dalle rinnovabili è possibile

Sardegna: il 100% di energia dalle rinnovabili è possibile

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

Sparq ottiene la certificazione ISO per qualità e sicurezza

Sparq ottiene la certificazione ISO per qualità e sicurezza

Banca Etica: non recedere dalla sostenibilità aziendale

Banca Etica: non recedere dalla sostenibilità aziendale

Immobili: Invimit SGR lancia il progetto REgenera Verde

Immobili: Invimit SGR lancia il progetto REgenera Verde