Hanwha Q CELLS Q.HOME, kit fotovoltaici con energy storage

Marzo 19, 2015
Daniele Preda

Hanwha Q CELLS risponde alle esigenze di un mercato in continua espansione, quello dell’energy storage, e propone i propri kit fotovoltaici Q.HOME e Q.HOME+.

Hanwha Q CELLS risponde alle esigenze di un mercato in continua espansione, quello dell’energy storage, e propone i propri kit fotovoltaici Q.HOME e Q.HOME+.

Parliamo di soluzioni complete che includono i componenti necessari per la realizzazione di strutture solari per ambiti domestici unifamiliari. L’offerta Hanwha Q CELLS è attiva da pochi mesi e include una variante con potenza da 3,12 kWp a 8, 32 kWp. Q.HOME offre un bundle con pannello solari ad alte prestazioni, opportunamente combinati per raggiungere le potenze desiderate e ottenere la massima efficienza. 

Grazie alla collaborazione con Samsung SDI, l’azienda propone inoltre la variante Q.HOME+ con accumulo integrato. Sono disponibili due pacchetti differenti, con potenze di 4,68 kWp e 6,24 kWp, rispettivamente dotati di 18 e 24 pannelli Q.PRO.
La differenza sostanziale riguarda la disponibilità di un’unità per lo storage energetico prodotta da Samsung SDI, un dispositivo agli ioni di litio con inverter integrato. In questo modo l’infrastruttura si occupa di acquisire l’energia del sole durante il giorno e garantisce una fornitura continua anche di notte e nelle giornate nuvolose.
I nuovi kit Q.HOME e Q.HOME+ sono distribuiti in Italia, Regno Unito e Francia.

Related Posts

Finanziamento non recourse per Recurrent Energy e l’accumulo

Finanziamento non recourse per Recurrent Energy e l’accumulo

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici