Sistemi di monitoraggio per il fotovoltaico

Giugno 10, 2015
Francesco Ferrari

Il monitoraggio fotovoltaico, inteso come insieme di hardware, software e servizi destinati a valutare e controllare la produzione di energia degli impianti solari, offre ormai delle interessanti opportunità in termini di mercato.

Il monitoraggio fotovoltaico, inteso come insieme di hardware, software e servizi destinati a valutare e controllare la produzione di energia degli impianti solari, offre ormai delle interessanti opportunità in termini di mercato.

Gli analisti ritengono, per esempio, che, per il segmento residenziale, si potrebbero raggiungere oltre 4.300 MW nel 2016 partendo dai 2115 MW del 2013 (GTM Research).

Da un lato, il mercato dei componenti per impianti fotovoltaici è cambiato sostanzialmente rispetto a qualche anno fa. Attualmente, infatti, è caratterizzato da fattori come un marcato rallentamento della crescita, elevata competizione fra i diversi player, aumento della capacità produttiva e riduzione dei margini. Per contro il mercato del monitoraggio degli impianti fotovoltaici è caratterizzato da un buona crescita, grazie anche all’aumento della diffusione di soluzioni energy management, alla possibilità di installazione anche in impianti già esistenti e alle diverse possibilità di business.
Proprio dal punto di vista del business, in questo settore sono presenti diversi modelli, a seconda dei player. Per esempio, gli analisti spesso distinguono le aziende in tre categorie: i fornitori di software indipendenti, aziende come EPC e quelle specializzate in O&M (Operation & Maintenance), e i produttori di inverter che offrono funzionalità di monitoraggio come complemento dei rispettivi prodotti. In termini di segmentazione, invece, gli analisti di solito suddividono il mercato in quello residenziale, con impianti fino a 20 kW, commerciale (da 20 kW a 1 MW), industriale (da 1 MW a 5 MW) e utility (oltre i 5 MW).
In sostanza il mercato del monitoraggio degli impianti fotovoltaici sta diventando sempre più grande e anche le nicchie possono offrire opportunità di crescita alle società specializzate. 

Related Posts

La bolletta può diventare uno strumento potente

La bolletta può diventare uno strumento potente

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

Intelligenza artificiale: 8 italiani su 10 non si fidano

Intelligenza artificiale: 8 italiani su 10 non si fidano

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory