• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Fotovoltaico, le difficoltà dei primi mesi 2016 e la stagnazione

Fotovoltaico, le difficoltà dei primi mesi 2016 e la stagnazione

Aprile 25, 2016
Daniele Preda

Stando ai dati del Photovoltaic Power System Programme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, per il fotovoltaico italiano, il 2016 inizia in salita e con qualche difficoltà.

Stando ai dati del Photovoltaic Power System Programme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, per il fotovoltaico italiano, il 2016 inizia in salita e con qualche difficoltà.

Sebbene il 2015 si sia chiuso con un record dell’8% per quanto riguarda per il contributo del fotovoltaico al fabbisogno elettrico nazionale, i primi mesi di quest’anno evidenziano una media di appena il 5,1%, inferiore dello 0,6% rispetto al pari periodo dello scorso anno.

Pur considerando i raffronti anno su anno come puro elemento di analisi e tenendo presente la variabilità delle fonti rinnovabili, dettaglio che può incidere in modo sensibile, i primi dati archiviati non appaiono particolarmente positivi.

Facendo un passo indietro, secondo Terna, nel 2015 la produzione complessiva di energia verde si attestava a quota 40,5% della produzione totale, in netto calo rispetto all’anno precedente (44,9%).
Ciò potrebbe portare a un forte rallentamento di tutto il settore fotovoltaico (in calo del -11,3%) che, in aggiunta, risulta scarsamente supportato dalle normative vigenti e vive un momento di stagnazione.
Osservando l’andamento di altre fonti green, quali eolico e geotermico, è possibile registrare un andamento positivo. Il comparto eolico ha fatto segnare un +11,1% nei primi mesi dell’anno, rispetto al 2015, mentre i sistemi geotermici crescono del +3,5% nei primi tre mesi del 2016.

Related Posts

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale

Energia e imprese: la sfida italiana tra costi e rinnovabili

Energia e imprese: la sfida italiana tra costi e rinnovabili

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

In Italia oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici connessi

In Italia oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici connessi