mcTER Energy Storage, a Milano si parla di accumulo di energia

Aprile 19, 2017
Redazione

mcTER Energy Storage, a Milano si parla di accumulo di energia

Si svolge oggi a Milano mcTER Energy Storage, la prima mostra convegno dedicata alle tematiche di accumulo di energia ed efficienza energetica.

Si svolge oggi a Milano mcTER Energy Storage, la prima mostra convegno dedicata alle tematiche di accumulo di energia ed efficienza energetica.
Si tratta di un tema particolarmente sentito perché nei prossimi anni il mercato dei sistemi di accumulo è destinato a crescere in modo importante – si stima infatti che il mercato delle “battery energy storage” al 2020 raggiunga 1,35 miliardi di euro, con oltre 1.300 megawatt installati (fonte: rapporto 2016 Agici-Oir).
Lo storage dell’energia ha raggiunto nel mondo i 170 gigawatt di installazione, l’Europa conta 45 GW e anche l’Italia figura tra i primi 10 Paesi al mondo, con 7 gigawatt installati.
Tra le varie tecnologie disponibili, lo “storage elettrico” sta iniziando a diffondersi e, consentendo di immagazzinare anche l’energia prodotta dalle rinnovabili, porterà a migliorare la gestione delle reti di distribuzione, stabilizzare i problemi di rete portando a un miglior bilanciamento nella gestione dei momenti di picco della domanda di energia.
Per questi motivi la nuova giornata di Milano risulta l’occasione perfetta per approfondire le prospettive del settore e un momento d’incontro ideale per i protagonisti dell’energia e dello storage che vogliono aggiornarsi e sviluppare business.

Di riferimento la sessione plenaria mattutina, che vedrà la partecipazione di alcuni tra gli attori più importanti in Italia – a cominciare dal Platinum Sponsor dell’evento, Danfoss. Il convegno intitolato “Energy Storage, soluzioni per l’efficienza energetica”, coordinato dal CEI Comitato Elettrotecnico Italiano, vedrà la partecipazione dei massimi esperti per fare il punto sul settore e sulle nuove tecnologie.
Ad aprire il convegno, dopo i saluti di benvenuto di Angelo Baggini (Università di Bergamo, CEI) coordinatore del convegno, sarà Marco Pigni (Anie Energia) che introdurrà i sistemi di accumulo per l’autoconsumo di energia; Cristian Pulitano (Energy Srategy Group) illustrerà le applicazioni e il potenziale del mercato storage in Italia. Si parlerà poi delle caratteristiche e delle applicazioni degli impianti di accumulo arrivando fino agli aspetti progettuali impiantistici nell’intervento di Angelo Baggini (CEI); mentre Dario Rudellin (Danfoss) affronterà il tema del convertitore di potenza industriale per controllare e liberare energia nei moderni battery pack. In chiusura Domenico Savoca (CTI Comitato Termotecnico Italiano, UNI, Consulente tecnico-gestionale, Coordinatore gruppi di lavoro per estrazione idrocarburi) presenterà gli aspetti normativi e le prospettive di sviluppo relative allo stoccaggio del calore in sotterraneo.

Related Posts

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300