• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Columbia University, l’elettrolisi fotovoltaica e l’idrogeno

Columbia University, l’elettrolisi fotovoltaica e l’idrogeno

Febbraio 16, 2018
Daniele Preda

Columbia University, l’elettrolisi fotovoltaica che genera idrogeno

Un team di ricercatori della Columbia University sta sviluppando una piattaforma per l’elettrolisi da fotovoltaico, un’architettura per la produzione di idrogeno.

Un team di ricercatori della Columbia University sta sviluppando una piattaforma per l’elettrolisi da fotovoltaico, un’architettura per la produzione di idrogeno.
Sebbene il processo di elettrolisi e la produzione di idrogeno siano procedure già note, l’approccio degli studiosi prevede l’abolizione delle consuete e costose membrane per la separazione del gas, nonché un’alimentazione tramite fonte solare.

Secondo lo schema in fase di sviluppo sperimentale, saranno adottati elettrodi asimmetrici rivestiti di un particolare catalizzatore posto sul bordo esterno. In questo modo, i gas ottenuti dalla rottura delle molecole d’acqua si formeranno a contatto della superficie degli elettrodi stessi. Ciascun elemento ospiterà dunque bolle d’ossigeno e bolle di idrogeno, separatamente, facilitando la raccolta e rendendo l’intero processo più efficiente.

I ricercatori della Columbia University sottolineano la semplicità dell’architettura proposta, basata sull’elettrolizzatore fotovoltaico e priva di membrane o pompe.
Tali particolari rendono possibile l’elettrolisi dell’acqua di mare.
In prospettiva, l’obiettivo è quello di abilitare simili strutture autonome sotto forma di laboratori galleggianti nel mare, utili per generare grandi quantità di carburante H2 attraverso la luce solare e l’acqua di mare.

Related Posts

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà