• Home
  • |
  • |
  • Normative
  • |
  • Incentivi alle rinnovabili, il Governo lavora al decreto

Incentivi alle rinnovabili, il Governo lavora al decreto

Agosto 27, 2018
Cristiano Sala

Incentivi alle rinnovabili, il Governo lavora al decreto

Come riporta SosTariffe.it, entro l’autunno è atteso un decreto legislativo che dovrebbe includere nuovi incentivi per gli impianti fotovoltaici.

Come riporta SosTariffe.it, entro l’autunno è atteso un decreto legislativo che dovrebbe includere nuovi incentivi per gli impianti fotovoltaici.
Le agevolazioni riguarderanno il triennio 2018-2020 e le strutture per la produzione di energia elettrica da rinnovabili. Il target saranno gli impianti di nuova costruzione (o ricostruiti e riattivati integralmente) con potenza inferiore a 1 MW e quelli che hanno registrato un intervento di potenziamento nel caso in cui la differenza tra il valore della nuova potenza installata rispetto alla potenza installata precedentemente l’intervento sia inferiore a 1 MW.
Sono inclusi gli impianti oggetto di rifacimento e dotati di potenza inferiore a 1 MW, mentre le strutture dotate di potenza superiore accederanno agli incentivi tramite la partecipazione a procedure competitive di aste al ribasso, che andranno a definire il reale livello di incentivazione.

Rientreranno negli incentivi il fotovoltaico e l’eolico off-shore, l’idroelettrico, il geotermico e gli impianti alimentati a gas di discarica e residuati da processi di depurazione.

Il primo bando dovrebbe essere pubblicato il prossimo 30 novembre, si prevede la pubblicazione di 7 bandi da parte del GSE. I bandi per l’iscrizione al registro e per le procedure d’asta verranno strutturati in tre differenti gruppi. Nel primo saranno raggruppati impianti fotovoltaici ed eolici, nel secondo impianti idroeletrici, impianti a gas residuati da processi di depurazione, impianti alimentati da gas di discarica e impianti geotermoelettrici; nel terzo impianti eolici, idroelettrici e geotermoelettrici che sono stati oggetto di rifacimento, parziale o totale.
La potenza messa a disposizione per fotovoltaico ed eolico sarà pari a 4.800 MW mentre il secondo ed il terzo gruppo riceveranno, rispettivamente, 245 MW e 490 MW.

Related Posts

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

PNRR e CER: per SENEC un’occasione mancata per l’accumulo

PNRR e CER: per SENEC un’occasione mancata per l’accumulo

Battery Day 2025, ottenere la leadership tecnologica nelle batterie

Battery Day 2025, ottenere la leadership tecnologica nelle batterie

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future