Il blog SENEC spiega il fotovoltaico con accumulo

Agosto 28, 2019
Redazione

Il blog SENEC spiega il fotovoltaico con accumulo

SENEC Italia inaugura il blog, un’area costantemente aggiornata che include articoli e approfondimenti che riguardano il fotovoltaico e i sistemi di storage energetico.

SENEC Italia inaugura il blog, un’area costantemente aggiornata che include articoli e approfondimenti che riguardano il fotovoltaico e i sistemi di storage energetico.
Il blog nasce per offrire informazioni a tutto tondo sul settore dell’accumulo, un segmento di mercato spesso ancora oscuro agli utenti finali e fonte di dubbi e domande da parte dei player interessati.

Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia
In Italia il mercato dell’accumulo stenta ancora a decollare. Ci troviamo spesso di fronte a quesiti, timori e resistenze da parte dei potenziali acquirenti. Eppure, si tratta di un investimento redditizio in molti casi, nonché una direttrice “obbligata” per uno sviluppo virtuoso del settore energetico. In Germania, che da sempre rappresenta l’apripista nel settore delle rinnovabili, l’installato 2018 è stato di 45mila sistemi di accumulo, mentre in Italia il valore si è attestato sui 10mila. C’è bisogno di diffondere una maggiore conoscenza su questo mondo ed è per questo che è nato il nostro blog.

Leggi la nostra intervista a Vito Zongoli durante Intersolar 2019.

Il blog SENEC spiega il fotovoltaico con accumulo

L’accumulo rappresenta a tutti gli effetti un anello essenziale di un sistema energetico che voglia basarsi principalmente sulle energie rinnovabili. Per questa ragione le politiche nazionali e locali si stanno muovendo sempre più nella direzione di un maggiore sviluppo di questo settore, con risoluzioni programmatiche e bandi regionali di finanziamento.

Vito Zongoli
I sistemi di accumulo sono la soluzione per dirigere stabilmente il sistema energetico verso la decarbonizzazione, la generazione distribuita e l’innovazione, dato che consentono di sfruttare al massimo in loco l’energia rinnovabile autoprodotta e contemporaneamente possono fornire servizi di stabilizzazione della rete elettrica e di integrazione con altre tecnologie, quali la mobilità elettrica e la domotica.

Related Posts

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

Batterie al sodio: un’alternativa credibile al litio?

Batterie al sodio: un’alternativa credibile al litio?