Storage e fotovoltaico, il convegno di EF Solare Italia

Novembre 28, 2019
Elisa Corti

Storage e fotovoltaico, il convegno di EF Solare Italia

EF Solare Italia ha organizzato il convegno annuale; il tema per il 2019 è stato: “Lo storage per raggiungere gli obiettivi di crescita al 2030 del fotovoltaico italiano”.

EF Solare Italia ha organizzato il convegno annuale; il tema per il 2019 è stato: “Lo storage per raggiungere gli obiettivi di crescita al 2030 del fotovoltaico italiano”.

Lo storage avrà un ruolo fondamentale per il futuro del fotovoltaico: permetterà la stabilizzazione dei prezzi di medio-lungo periodo e contribuirà alla piena integrazione nel mercato elettrico dando la possibilità di offrire servizi per il dispacciamento. Questa è la prospettiva emersa dagli interventi e dalla discussione nella tavola rotonda tra istituzioni, operatori ed esperti del settore nel corso del convegno annuale di EF Solare Italia, primo operatore del fotovoltaico del Paese, intitolato: “Fotovoltaico e storage guardando al 2030”, che si è svolto oggi presso l’Auditorium del GSE a Roma.

Diego Percopo, Amministratore Delegato di EF Solare Italia
Il PNIEC ha posto per il fotovoltaico italiano obiettivi di crescita molti ambiziosi, oltre 70TWh di produzione al 2030. Lo storage elettrochimico sarà il fattore abilitante per vincere la sfida, a condizione che venga definito un quadro normativo chiaro che preveda segnali di prezzo di lungo periodo, come ha rilevato un recente studio svolto insieme a Elemens.

Alessandro Marangoni, CEO di Althesys
Per realizzare gli obiettivi sul fotovoltaico del prossimo decennio serviranno nuove installazioni, rinnovamento del parco impianti esistente e sistemi di accumulo. Riguardo al mercato, saranno necessarie anche delle politiche attive, attenzione al territorio e alle peculiarità delle diverse tipologie d’installazione.

Il convegno rappresenta una nuova tappa del percorso di dialogo costruttivo tra i diversi attori del settore, promosso da EF Solare Italia per definire un quadro regolatorio adatto alla realtà italiana.
L’evento è stato aperto da Roberto Moneta, Amministratore Delegato del GSE, a cui sono seguite le relazioni di Luca Benedetti, Staff Amministratore Delegato del GSE, Alessandro Marangoni e Andrea Marchisio, Partner di Elemens.

Alla tavola rotonda, moderata da Enrico Cisnetto, hanno partecipato Diego Percopo, Lucia Bormida, Vice Presidente di Elettricità Futura, Enrico Falck, Consigliere di ANIE Energia e di ANIE Rinnovabili, Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare ed Edoardo Zanchini, Vicepresidente nazionale di Legambiente. Le conclusioni sono state curate dal Sen. Gianni Girotto, Presidente della X Commissione Industria Commercio e Turismo del Senato.

Related Posts

Enfinity Global per un accumulo da 486 MW in Italia

Enfinity Global per un accumulo da 486 MW in Italia

Accumulo sonnen punta su qualità, durata e rendimento record

Accumulo sonnen punta su qualità, durata e rendimento record

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico

Accumulo Greenvolt: il primo BESS a lunga durata in Italia

Accumulo Greenvolt: il primo BESS a lunga durata in Italia

Accumulo Kostal: sistemi modulari BYD per abitazioni e aziende

Accumulo Kostal: sistemi modulari BYD per abitazioni e aziende

Manager Christian Stella guida Centrica Business Solutions

Manager Christian Stella guida Centrica Business Solutions