• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • Coronavirus, l’impatto sulle rinnovabili e l’indotto

Coronavirus, l’impatto sulle rinnovabili e l’indotto

Marzo 9, 2020
Avv. Lorenzo Parola

Coronavirus, l’impatto sulle rinnovabili e l’indotto

L’Avv. Lorenzo Parola, Partner dello studio Herbert Smith Freehills, mette a fuoco l’impatto dell’emergenza Coronavirus sul mercato energetico e delle rinnovabili.

L’Avv. Lorenzo Parola, Partner dello studio Herbert Smith Freehills, mette a fuoco l’impatto dell’emergenza Coronavirus sul mercato energetico e delle rinnovabili.

L’emergenza sanitaria ha causato un crollo del prezzo del gas a livello mondiale. Oltre alla Cina, infatti, anche altri Paesi hanno cominciato ad invocare la forza maggiore per respingere i cargo di gas naturale liquefatto, e ciò (assieme alle temperature invernali miti e alla forte produzione di shale gas statunitense) ha provocato un eccesso di offerta di gas naturale sul mercato.

In Italia, ciò ha un impatto immediato: gran parte della produzione italiana di energia elettrica viene affidata al nostro portafoglio di cicli combinati, che è tra i più moderni e flessibili al mondo.
Conseguentemente, la riduzione dei prezzi del gas ha causato un’immediata riduzione dei prezzi dell’elettricità. Il rallentamento nei prezzi dell’energia, tuttavia, rende la market parity degli impianti da fonte rinnovabile – che sembrava finalmente vicina – più difficile da realizzare.

Coronavirus, l’impatto sulle rinnovabili e l’indotto

La situazione attuale di emergenza sanitaria rende quindi, nell’immediato, più sfidante la realizzazione in Italia di impianti rinnovabili in assenza di incentivi. Gli operatori devono, pertanto, ricorrere a soluzioni innovative.

Vediamo opportunità, ad esempio, nei contratti di fornitura di energia elettrica di lunga durata (PPA) attraverso la previsione di formule che garantiscano un prezzo base minimo, legato ai prezzi attuali, e una condivisione tra le parti del contratto di futuri benefici legati all’aumento del prezzo allorché il mercato salirà nuovamente.

Related Posts

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria

La vera durata e il riciclo pannelli fotovoltaici

La vera durata e il riciclo pannelli fotovoltaici

Innovazione digitale per la rete elettrica di Trieste

Innovazione digitale per la rete elettrica di Trieste

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global

Trinasolar guida l’innovazione per la sostenibilità nel 2024

Trinasolar guida l’innovazione per la sostenibilità nel 2024

FIMER rafforza la rete di partner e investe sull’innovazione

FIMER rafforza la rete di partner e investe sull’innovazione