Phoenix Contact, connettori per sistemi di energy storage

Aprile 2, 2020
Elisa Corti

Phoenix Contact, connettori per sistemi di accumulo di energia

Phoenix Contact porta sul mercato i connettori per Energy Storage Systems; si tratta di dispositivi progettati e costruiti per una connessione diretta sicura.

Phoenix Contact porta sul mercato i connettori per Energy Storage Systems; si tratta di dispositivi progettati e costruiti per una connessione diretta sicura.

Le unità prevedono un supporto da pannello con cavi protetti contro l’inversione di polarità e che possono essere ruotati di 360°. Sono quindi particolarmente adatti per uscite cavo flessibili in rack di batterie modulari.

I connettori circolari protetti contro contatti accidentali sono codificati cromaticamente e meccanicamente per garantire un elevato grado di sicurezza nel collegamento dei poli della batteria. La nuova gamma prodotti è progettata per sezioni di conduttori da 16 a 25 mmq e trasmette correnti nominali fino a 120 A e tensioni nominali fino a 1.500 V (DC).

Phoenix Contact è attiva nella produzione di componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale.

In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Related Posts

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

Batterie al sodio: un’alternativa credibile al litio?

Batterie al sodio: un’alternativa credibile al litio?