• Home
  • |
  • |
  • Case study
  • |
  • Convergenza energetica, fotovoltaico e accumulo residenziale

Convergenza energetica, fotovoltaico e accumulo residenziale

Settembre 25, 2020
Elisa Corti

Grazie al fotovoltaico e ai sistemi di accumulo, sempre più cittadini si stanno trasformando da consumatori a fornitori di energia green per l’autoconsumo.

Grazie al fotovoltaico e ai sistemi di accumulo, sempre più cittadini si stanno trasformando da consumatori a fornitori di energia green per l’autoconsumo.

È il caso di una villetta indipendente situata a Curtarolo, in provincia di Padova, dove gli elettrodomestici e i sistemi di climatizzazione funzionano grazie all’energia gratuita del sole.
L’abitazione è così indipendente dalle aziende fornitrici di energia elettrica e dagli aumenti delle tariffe energetiche.

La casa è in grado così di soddisfare il 100% del proprio fabbisogno energetico durante i mesi estivi e il 70% durante il periodo invernale, consentendo di ridurre da subito e per sempre i costi energetici.

Progettato e installato da Global Solar, l’impianto da 6 kWp ha un rendimento annuo di 7.200 kWh e un risparmio diretto in bolletta pari a 1.400 euro l’anno. I 20 pannelli SolarCall sono situati sulla falda est e ovest del tetto. Occupano un’area di 60 mq e rendono disponibile energia pulita per il fabbisogno di una casa di circa 200 mq.

L’inverter SMA Sunny Boy 6.0 è in grado di garantire un elevato rendimento energetico ed è in diretta comunicazione con Sunny Boy Storage 3.7 e la batteria LG Chem M.
Il sistema accumula energia in eccesso, la immagazzina e permette un aumento della quota di autarchia e di autoconsumo dell’abitazione. Il sistema è altamente flessibile e affidabile e consente di poter collegare nuove funzioni in futuro, come ad esempio la colonnina per la ricarica dell’auto elettrica.

Matteo Zantomio, Amministratore di Global Solar
A completamento dell’installazione – avvenuta in soli due giorni – l’impianto è stato dotato della vera novità di quest’anno: l’App SMA 360°. Grazie all’applicazione, l’installatore ha la possibilità di gestire dallo smartphone o dal tablet tutti i passi dell’installazione dell’impianto.
L’intera abitazione diventa un sistema intelligente in grado di dialogare tramite il monitoraggio automatico. In questo modo è possibile avere un maggior controllo e la massima semplificazione nella gestione di un impianto. Si abilita così una convergenza tra il fotovoltaico e tutte le altre tecnologie, come ad esempio, i sistemi di riscaldamento e raffrescamento, la ventilazione, la mobilità elettrica e lo storage.

Related Posts

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec