• Home
  • |
  • |
  • Smart city
  • |
  • ElettraCity, prorogato l’investimento per il quadriciclo solare

ElettraCity, prorogato l’investimento per il quadriciclo solare

Marzo 8, 2021
Daniela Rimicci

Ancora due settimane di tempo per investire su ElettraCity, il quadriciclo solare 100% elettrico e made in Italy.

Ancora due settimane di tempo per investire su ElettraCity, il quadriciclo solare 100% elettrico e made in Italy ideato e realizzato dalla pmi marchigiana Limcar.

La campagna per investire sul quadriciclo solare: raccolti 166 mila euro

La campagna di equity crowdfunding, lanciata sulla piattaforma on line www.opstart.it per industrializzare il veicolo, ha già raggiunto 166 mila euro raccolti rispetto al target massimo fissato a 300mila euro. Un successo per un progetto dalle caratteristiche uniche. Il veicolo, piccolo, maneggevole ed economicamente accessibile, nato come soluzione semplice ed ecologica per la mobilità urbana, ha già ottenuto grandi consensi tra gli investitori, tra i quali imprenditori attivi in altri settori, che hanno scelto di puntare sulla mobilità del futuro. Per questo si è deciso di prorogare la scadenza della campagna al 20 marzo 2021.

Veronica Fermanelli, portavoce di Limcar
Il nostro obiettivo è duplice: da una parte arrivare all’obiettivo dei 300 mila euro, traguardo importante per incrementare lo sviluppo industriale e commerciale descritto nel nostro business plan. Dall’altra, dare la possibilità a tante persone, di poter investire in questa Pmi in forte crescita e poter ricevere utili.

Obiettivo: 472 esemplari di ElettraCity nei prossimi 5 anni

Il raggiungimento dell’obiettivo massimo consentirebbe l’ingresso nel mercato con la produzione di 472 esemplari di ElettraCity nei prossimi 5 anni e un potenziamento del business, con la previsione, nello stesso arco temporale, di ricavi stimati per circa 3 milioni di euro.

Il quadriciclo ElettraCity

Il mezzo super-tecnologico, dai costi irrisori di manutenzione, si ricarica con pannello solare integrato, oltre che attraverso batterie al litio di ultima generazione. Interamente brevettato e costruito a Jesi, in provincia di Ancona, all’interno di un’azienda all’avanguardia, dal punto di vista della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnica, è guidabile dai 14 anni e fruisce di una app ottimizzata appositamente per accedere a tutti i parametri sensibili del veicolo.

Limcar: tutela e sostenibilità ambientale

I settori della mobilità elettrica e delle energie rinnovabili sono ormai maturi e scalabili, come confermato dal nuovo governo italiano, che ha istituito il Ministero della Transizione ecologica. Anche a livello europeo e mondiale, inoltre, si stanno attuando normative e investimenti che favoriscano la tutela e la sostenibilità ambientale, vera emergenza planetaria. Limcar, con Elettracity, va incontro a questi obiettivi.

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali

Pompe di calore e solare fotovoltaico e autoproduzione

Pompe di calore e solare fotovoltaico e autoproduzione