Renusol, soluzione di montaggio fotovoltaico per ogni sito

Aprile 8, 2021
Daniela Rimicci

Ecco i cinque sistemi di montaggio solare più iconici di Renusol: VarioSole+, TriSole+, MetaSole+, ConSole+ e FS+.

Negli ultimi 20 anni Renusol ha sviluppato sistemi di montaggio fotovoltaici versatili e robusti. I tecnici esperti hanno perfezionato le soluzioni Renusol per garantire ai clienti i massimi livelli di qualità, sicurezza e durata.

Ecco i cinque sistemi di montaggio solare più iconici dell’azienda: VarioSole+, TriSole+, MetaSole+, ConSole+ e FS+. Soluzioni create per adattarsi a ogni tetto e a ogni clima.

VarioSole+, applicazione per tutti i tetti a falda

Il sistema modulare VarioSole+ (VS+) è perfetto per quasi tutti i tipi di tetti inclinati in Europa. Questo sistema offre una vasta scelta di ganci per tetti e decine di combinazioni di prodotti, il che significa che le possibilità di configurazione sono infinite. In questo sistema ci sono tre guide di montaggio: due per carichi medio-alti e una per carichi molto alti e/o larghezze di campata. L’azienda offre anche una selezione di morsetti per moduli universali e regolabili che si adattano a molti tipi di telaio diversi. Il morsetto brevettato RS1 è un componente unico in quanto può essere utilizzato come morsetto centrale e terminale: basta ruotare la parte superiore di 90 gradi. Il VS+ è il sistema più versatile ed è adatto a molte applicazioni diverse.

TriSole+, applicazione per tetti inclinati e piani

Il sistema TriSole+ (TS+) comprende un triangolo modulare, elementi di fissaggio e morsetti per moduli. È la soluzione di montaggio ideale per tetti inclinati e piani su edifici commerciali, industriali e agricoli coperti con metallo trapezoidale o fibrocemento ondulato. Questo sistema triangolare pieghevole crea un montaggio elevato per i pannelli solari e può essere configurato per adattarsi a un assortimento di siti. Si tratta di una scelta possibile quando è richiesto un angolo di 10-35 gradi.

MetaSole+, applicazione per tetti in lamiera ondulata/trapezoidale a falda

L’azienda ha sviluppato alcune varianti del sistema MetaSole+ (MS+) per adattarsi a diversi tetti e ambienti.

  1. MS+: un sistema paesaggistico con guide corte per tetti in lamiera trapezoidale.
  2. MS+P: un sistema a ritratto con guide corte per tetti in lamiera trapezoidale.
  3. MS+CORRUGATED: un sistema paesaggistico con binari corti per tetti in metallo ondulato.
  4. MS+H: variante superiore del sistema standard MS+ per i climi più caldi.

Ognuno dei sistemi MS+ è progettato per risparmiare quanto più materiale possibile e non presenta rotaie continue, permettendo un’installazione più flessibile. Sono anche incluse in questi kit delle viti autofilettanti che fissano i componenti direttamente nel tetto. Il design compatto dell’MS+ riduce i costi di trasporto, risparmia spazio di stoccaggio e facilita la gestione del cantiere. Inoltre, la semplicità del sistema significa che il montaggio è veloce e senza problemi.

FS Flat Roof, applicazione per tetto piano

Il sistema FS+ è progettato specificamente per tetti piani con statica ottimizzata. Grazie all’innovativo sistema di guide e all’ottimizzazione aerodinamica, il sistema FS è particolarmente adatto ai tetti piani più grandi con una capacità di carico limitata. È fissato con una zavorra ed è stato testato in una galleria del vento per la sua sicurezza statica. La gamma è composta da un sistema 10 gradi est-ovest, più un sistema di montaggio 10 gradi e 18 gradi inclinato verso sud.

ConSole+, applicazione per montaggio su tetto piano o a terra

ConSole+ (CS+) è una soluzione indipendente che non richiede alcuna perforazione per l’installazione, il che significa che è perfetto per installazioni su tetti piani o a terra. Il montaggio del CS+ è facile: posizionare il vassoio, riempirlo con la zavorra corretta e avvitare il modulo fotovoltaico. Questo design è sicuro e semplice e, a nostra conoscenza, nessun altro sistema di montaggio può essere completato più velocemente. Il CS+ ha anche una storia comprovata di oltre 20 anni di successo.

PV-Configurator 3.0 in 10 lingue

Il software di progettazione PV-Configurator 3.0 è ora disponibile in svedese. Grazie a questo aggiornamento, è ora possibile accedere allo strumento in 10 lingue diverse.

Inoltre, l’azienda ha recentemente caricato una serie di video sul canale YouTube che dimostrano come utilizzare il PV-Configurator. Questi video di istruzione sono in tedesco, inglese, francese, spagnolo, polacco, slovacco, svedese, italiano, danese, ceco e olandese: sempre più installatori possono imparare a usare questo strumento online.

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti