SMA Solar Technology e Fortore Energia collaborano per dodici impianti fotovoltaici, garantendo oltre 100 MW di potenza e soluzioni tecnologiche avanzate.

I nuovi impianti fotovoltaici di EOS IM producono oltre 450 GWh annui, contribuendo concretamente alla decarbonizzazione e all’autosufficienza energetica.

Punto Ciemme realizza un impianto fotovoltaico ad alta efficienza per ridurre l’impatto ambientale e aumentare autonomia e consapevolezza energetica.

Green Arrow Capital e Recurrent Energy scelgono il revamping per accelerare la transizione energetica e rafforzare la sicurezza del sistema elettrico italiano.

La tecnologia Back Contact di AIKO migliora efficienza, producibilità e scalabilità, superando i limiti industriali delle celle fotovoltaiche tradizionali.

La sinergia tra Siemens e Clea Srl accelera lo sviluppo di impianti fotovoltaici industriali ad alta efficienza, sostenendo la transizione energetica.

La vendita a KGAL di 60 MWp di progetti fotovoltaici conferma il ruolo di BayWa r.e. nella transizione energetica e nel mercato spagnolo delle rinnovabili.

La sinergia tra Plantvoice e iGreen System punta a migliorare la gestione agricola grazie all’agrivoltaico intelligente e alle tecnologie avanzate integrate.

Con il cambiamento climatico in corso, proteggere i pannelli fotovoltaici diventa una priorità strategica per sicurezza, risparmio e sostenibilità.

Grazie a pannelli bifacciali e tecnologie avanzate, l’impianto fotovoltaico rafforza l’impegno di METLEN nell’energia rinnovabile e nello sviluppo sostenibile.

L’impianto fotovoltaico da 10 MW realizzato da Sunprime copre 69.370 m² e produrrà oltre 12 milioni di kWh all’anno per l’area industriale di Ascoli Piceno.

Con 324 moduli fotovoltaici Silk Nova Red installati, il castello Schloss Blumenthal riduce i consumi esterni mantenendo intatto il suo profilo architettonico.

Gli impianti fotovoltaici realizzati, supportati da sistemi di accumulo, raggiungono un autoconsumo del 97% e un’importante quota di autarchia energetica.

L’impianto fotovoltaico da 714 kWp sarà oggetto di revamping da parte di E2E, che ne migliorerà efficienza e performance grazie a nuovi investimenti.

L’integrazione tra fotovoltaico e software per la ricarica automatizzata consente risparmi fino al 70%, adattandosi ai fabbisogni energetici in tempo reale.

Solargik sigla accordi per progetti utility scale, per 85 MW in aree scoscese, vincolate o regolamentate. Saranno impiegati solar tracker e l’AI.

Con Power Pack Bundle e tecnologia V2G, Octopus e BYD abbattono i costi: ricarica gratuita, 620 sterline di risparmio e auto che supportano la rete elettrica.

Un impianto fotovoltaico senza batteria rischia di disperdere energia e risparmi: ecco come sfruttare al meglio la produzione solare nelle abitazioni.

Dai primi caricabatterie ai moderni apparecchi di saldatura e inverter, Fronius ha trasformato l’industria con soluzioni pionieristiche e filiali globali.

NX Anchor rivoluziona le fondazioni per impianti solari su terreni complessi, riducendo fino al 70% la profondità di ancoraggio rispetto ai pali tradizionali.