Il progetto di inverter FIMER per EF Solare Italia prevede il revamping di 7 impianti da oltre 6,4 MWp, con 59 nuovi inverter di ultima generazione.

Il modulo fotovoltaico Vertex S+ Shield di Trinasolar supera il test HW4 per la grandine e ha la certificazione antincendio A+A per residenziale e commerciale.

L’impianto fotovoltaico SENEC.Easy Solar permette di risparmiare fino a 250 euro in bolletta e di emettere meno CO₂. È installabile senza lavori complessi.

Hogan Lovells ha assistito DCH nella vendita di due progetti di tipo agrivoltaico da 92 MWp a DRI, garantendo energia pulita a circa 75.000 famiglie.

Impianti fotovoltaici bloccati nella Provincia di Viterbo: GIS denuncia ritardi amministrativi che compromettono investimenti e obiettivi energetici nazionali.

Per chi sceglie un impianto fotovoltaico, Otovo indica come sfruttare detrazioni, Ecobonus e comunità energetiche, massimizzando risparmio e efficienza.

Gli installatori possono progettare impianti con o senza zavorra grazie al sistema FS Pro IFP, ottimizzando pianificazione, documentazione e flusso di lavoro.

Il kit FuturaSun garantisce energia intelligente, sicura e affidabile con moduli, inverter, batterie integrate e assicurazione Solar All-Risk inclusa.

Con il B2B TABO porta gli impianti fotovoltaici nelle aziende energivore, offrendo noleggio operativo e soluzioni digitali per ridurre costi e burocrazia.

I moduli monovetro TOPCon soffrono di vulnerabilità all’umidità e perdite di potenza, spingendo i produttori verso il doppio vetro più stabile ma pesante.

GreenYellow realizza l’impianto fotovoltaico senza investimenti a carico del cliente, offrendo anche soluzioni di efficienza energetica e accumulo integrato.

La soluzione FSK di Ingeteam integra inverter centrali e trasformatori CEI 0-16, riducendo costi e aumentando efficienza per impianti fotovoltaici da 1 a 10 MW.

SUNOTEC lancia la divisione Iberia per consolidare la propria posizione in Spagna, Portogallo e America Latina, per produrre più energia rinnovabile.

I nuovi telai in acciaio di Origami offrono vantaggi competitivi per i pannelli solari, consentendo innovazione, produzione localizzata e scalabilità.

Secondo il sondaggio Otovo, molte famiglie europee temono aumenti delle bollette invernali, ma chi possiede impianti fotovoltaici si sente più preparato.

L’impianto fotovoltaico di Castelvetrano produrrà 92 GWh annui, rafforzando la strategia di X-ELIO e PLT Energia per la transizione energetica in Italia.

Solar Solutions Torino si terrà 1 e 2 ottobre al Lingotto Fiere: un’attenzione particolare al mercato del fotovoltaico e delle rinnovabili nel Nord Italia.

Oceans of Energy sviluppa un progetto offshore unico, Nymphaea Aurora, che integra pannelli solari galleggianti all’interno di un parco eolico esistente.

L’accordo consente a HoloSolis di produrre pannelli TOPCon ad alta efficienza in Europa, accelerando la transizione energetica e la capacità industriale locale.

Il progetto agrivoltaico di GPSS a Kehlen in Lussemburgo combina produzione agricola ed energia solare, aumentando la sostenibilità e riducendo le emissioni.