First Solar è un riferimento per il rispetto dell’ambiente nel settore dei pannelli solari, con una leadership nella tecnologia a basse emissioni di carbonio.

Il dispositivo per il test dei chip migliora l’efficienza della produzione dei chip di potenza dell’industria automobilistica e dei materiali Wide Band Gap.

AIKO, forte della sua affidabilità, è nell’elenco dei produttori di moduli di tipo fotovoltaico Tier 1 di BloombergNEF (BNEF) per il terzo trimestre del 2024.

L’azienda Soly lancia il primo sistema smart di gestione del solare: olistico e tutto digitale, studia il comportamento e i consumi energetici degli utenti.

Delta partecipa all’inaugurazione del parco solare di Witznitz in Germania da 650 MWp, dove sono installati 3.500 dei suoi inverter, modello M125HV.

MET Group, tramite la piattaforma di investimento Keppel MET Renewables, acquisisce il 100% di due progetti fotovoltaici per le energie rinnovabili.

Con il progetto SCARABEUS del Politecnico di Milano è stato sviluppato un ciclo di conversione del calore in energia, più efficiente e a basso costo.

IMC Holding lancia Solar Calculator, strumento di consulenza per un’analisi energetico-finanziaria preliminare accurata e gratuita, per la sostenibilità.

Geogreen lancia piano di investimenti da 10 milioni di euro nel fotovoltaico per incrementare la sostenibilità delle aziende che fanno parte di RadiciGroup.

I brevetti garantiti dall’acquisizione di TetraSun nel 2013 comprendono quelli rilasciati negli Stati Uniti, Canada, Cina e in molte altre nazioni nel mondo.

L’alta efficienza e facilità d’uso rendono l’inverter Fronius Verto una soluzione ideale per ottimizzare la produzione di energia solare anche in contesti difficili.

Fino al 31 ottobre è attiva la promozione Fronius sugli inverter: fino a 650 euro di sconto sui prodotti più apprezzati, come Primo GEN24 Plus e SnapINverter.

MET Group ha firmato due PPA per la fornitura di energia green ad Atlantic Copper, tramite Fortia Energía. L’energia arriverà da un impianto di Prosolia Energy.

Sarà l’agrivoltaico sostenibile la tecnologia prevalente (900 MW) tra le fonti rinnovabili, sperimentata con successo in diversi impianti in Sicilia orientale.

Chiron accelera nel mercato secondario: finalizzata l’ottava operazione brownfield degli ultimi tre anni acquisendo un nuovo impianto fotovoltaico nelle Marche.

Il progetto fotovoltaico consentirà di produrre energia rinnovabile riducendo le emissioni di CO2, in linea con i piani di sostenibilità delle due aziende.

Il Gruppo Enercom della comunità energetica è una realtà italiana del settore Energy & Utilities, con una tradizione di oltre 70 anni nel mondo dell’energia.

L’azienda ha venduto il parco solare spagnolo Almodóvar, situato in Andalusia vicino a Córdoba, al principale produttore indipendente di energia Encavis AG.

Il progetto fotovoltaico utility scale “Boccadoro” rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di EDP per diversificare la produzione di energia rinnovabile.

Il gruppo Schletter si è aggiudicato l’incarico di fornire i sistemi di montaggio per il più grande progetto fotovoltaico nel Baden-Württemberg in Germania.