Semper Solaris utilizza i microinverter e Solargraf di Enphase. Solargraf è la piattaforma software di progettazione e autorizzazione su cloud di Enphase.

Astronergy ha consegnato in Europa il primo lotto da 43 MW di pannelli fotovoltaici TOPCon ASTRO N7 ZBB-TF di tipo n, costruito con le tecnologie ZBB e TF.

Alla fiera KEY 2024 il produttore cinese ha presentato i suoi nuovi pannelli fotovoltaici che limitano la perdita di energia quando sono parzialmente in ombra.

A KEY abbiamo incontrato Luciano Lauri, Presidente Sunerg Solar Energy, che ci ha illustrato la visione e le soluzioni proposte dalla società.

Ingeteam sviluppa applicazioni e inverter non solo per le energie rinnovabili da fotovoltaico, eolico, idrogeno, ma anche per i settori marittimo e ferroviario.

L’azienda Zucchetti Centro Sistemi (ZCS) ha mostrato a KEY 2024 la sua linea ZCS Azzurro, con inverter e sistemi di accumulo per residenziale, C&I e utility scale.

Alessandra Toschi, Managing Director Italia di BayWa r.e., ci racconta il momento del mercato e lo sviluppo delle strategie e dei progetti a rinnovabili del brand.

A KEY Rimini 2024 incontriamo Christian Carraro, General Manager Sud Europa di SolarEdge, che ci racconta le novità e la visione dell’azienda.

Con Iames Chiarello, Sales Engineer di Chint Italia Investment e Ilaria Zanetti, responsabile marketing di Chint Italia Investment, parliamo di mercato e rinnovabili.

Luca Montanari, country manager di Kostal Solar Electric, ci ha presentato le novità che l’azienda ha portato in fiera a KEY per il fotovoltaico e non solo.

Il sistema di montaggio AEROCOMPACT COMPACTFLAT SN2 per l’installazione di pannelli fotovoltaici su tetti piani permette ora installazioni anche in verticale.

Fronius ha esposto nel suo stand della fiera KEY – The Energy Transition Expo gli inverter più recenti e le novità che saranno disponibili tra qualche mese.

A KEY, FuturaSun ha mostrato il pannello Silk Rhino, dotato di un vetro con spessore maggiorato per resistere a chicchi di grandine fino a 45 mm di diametro.

Nel 2023 la potenza del fotovoltaico è arrivata a oltre 30 GW (+21% rispetto al 2022), per una produzione lorda complessiva stimata di oltre 30 TWh.

L’inverter di SolarEdge, già dotato di modalità di backup, offre ora una maggiore potenza di backup, per fornire energia per periodi di tempo più estesi.

CHINT rinnova il proprio impegno verso la decarbonizzazione approdando a KEY 24 con un ventaglio di soluzioni volte alla gestione efficiente dell’energia.

KEY 2024: SolarEdge presenterà le ultime novità prodotto per applicazioni residenziali, commerciali e impianti a terra. Tra queste il software SolarEdge ONE.

L’azienda ha sviluppato soluzioni innovative per la produzione e accumulo dell’energia solare per l’agrivoltaico. Queste proposte saranno mostrate a KEY 2024.

Nextracker è stato selezionato da Sterling & Wilson Renewable Energy per fornire i suoi inseguitori solari di punta per progetti solari di quasi 2 GW.

Erreci è stata tra le prime società in Italia a credere nel settore del fotovoltaico. L’operazione consente al gruppo svizzero di potenziare la propria offerta.