Punto Ciemme realizza un impianto fotovoltaico ad alta efficienza per ridurre l’impatto ambientale e aumentare autonomia e consapevolezza energetica.

Con il cambiamento climatico in corso, proteggere i pannelli fotovoltaici diventa una priorità strategica per sicurezza, risparmio e sostenibilità.

Grazie a pannelli bifacciali e tecnologie avanzate, l’impianto fotovoltaico rafforza l’impegno di METLEN nell’energia rinnovabile e nello sviluppo sostenibile.

L’impianto fotovoltaico da 10 MW realizzato da Sunprime copre 69.370 m² e produrrà oltre 12 milioni di kWh all’anno per l’area industriale di Ascoli Piceno.

Gli impianti fotovoltaici realizzati, supportati da sistemi di accumulo, raggiungono un autoconsumo del 97% e un’importante quota di autarchia energetica.

L’integrazione tra fotovoltaico e software per la ricarica automatizzata consente risparmi fino al 70%, adattandosi ai fabbisogni energetici in tempo reale.

Solargik sigla accordi per progetti utility scale, per 85 MW in aree scoscese, vincolate o regolamentate. Saranno impiegati solar tracker e l’AI.

Un impianto fotovoltaico senza batteria rischia di disperdere energia e risparmi: ecco come sfruttare al meglio la produzione solare nelle abitazioni.

Greenvolt Next Italia guida la trasformazione dell’industria verso l’energia rinnovabile, puntando su impianti decentralizzati e generazione distribuita.

Investire in pannelli fotovoltaici di alta gamma significa ridurre l’impatto ambientale, aumentare la riciclabilità e contenere i costi di gestione.

L’adozione del fotovoltaico da parte di Malo Cashmere conferma come la sostenibilità sia oggi centrale nella moda e nella produzione di alta gamma.

La piattaforma PreCare porta assistenza medica di base in aree isolate, grazie a tecnologie solari, diagnostica integrata e comunicazione satellitare.

Con i nuovi moduli fotovoltaici ABC, AIKO migliora efficienza, ROI e sostenibilità, segnando un passo avanti nella transizione ecologica del Sud-Est Europa.

L’innovativo impianto fotovoltaico di Leuk TDC sfrutta parabole satellitari dismesse per coprire al 100% il fabbisogno energetico del proprio data center.

Il progetto di Deco Mobili con EnergRed fornisce energia pulita senza investimento iniziale, con un contratto quindicennale basato sull’autoconsumo energetico.

Con un impianto fotovoltaico da 6 kWp con microinverter e batterie di Enphase, ProntoClima garantisce efficienza, risparmio e indipendenza energetica.

L’intesa garantisce a EGM circa 120 GWh di energia in tre anni, con una quota crescente da fonti rinnovabili e soluzioni avanzate di gestione dell’energia.

L’impianto fotovoltaico realizzato presso Cumiana, in provincia di Torino, ha una capacità di circa 10 MW e produrrà 17 GWh annui di energia rinnovabile.

Il progetto agrivoltaico è parte del portafoglio di 4,4 GW di fotovoltaico e sistemi di accumulo di energia a batteria gestito da Aquila Clean Energy in Italia.

In termini di numero di impianti fotovoltaici, nella prima parte del 2025 Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna guidano la classifica delle Regioni più virtuose.