La piattaforma dedicata alla compravendita dei pannelli fotovoltaici usati entra in una nuova fase con un progetto che ha un elevato impatto sociale.

Grazie a un investimento di 150 milioni di euro, BNZ ha inaugurato tre progetti fotovoltaici nella Regione Lazio per una potenza totale di 135 MW di picco.

Palomar con i suoi 11.000 mq di superficie coperta incrementa l’energia fotovoltaica grazie al nuovo impianto fotovoltaico sviluppato e installato da EnergRed.

Le fasi di lavorazione per produrre i pannelli fotovoltaici cristallini, dall’interconnessione elettrica delle celle solari al controllo finale di qualità.

Avviata la costruzione di un parco solare da 80 MWp a Răscăeți, nella provincia di Dâmbovița. L’operazione rafforza la presenza del marchio in Romania.

L’azienda elettromeccanica Faet si è affidata a Sorgenia per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del suo stabilimento produttivo.

A Lucca, per il rifacimento del tetto delle Autolinee toscane, sono stati usati i prodotti Derbigum, per una struttura pronta per un impianto fotovoltaico.

Collaborazione tra Iberdrola e il Comune di Montefiascone per la realizzazione di impianti fotovoltaici installati presso le scuole Zepponami e Manzoni.

Otovo mette sotto la lente di ingrandimento i falsi miti più diffusi, convinzioni errate che continuano a frenare la diffusione dell’energia solare nel nostro Paese.

I nuovi progetti fotovoltaici, situati in Illinois e Texas, forniscono energia a sostegno degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio di Microsoft.

I moduli fotovoltaici AIKO di tipo ABC N-Type ad alta efficienza garantiscono una produzione di energia superiore e un’affidabilità prolungata nel tempo.

Il progetto agrivoltaico, pianificato e costruito da Burgenland Energie, è stato installato con il sistema di inseguimento monoassiale 2V di Schletter.

Snop ha scelto EDP per gli impianti fotovoltaici presso le proprie strutture in Francia, Spagna e Germania, per accelerare i propri obiettivi di sostenibilità.

I due gruppi estendono la loro collaborazione con un nuovo progetto di energia rinnovabile, superando 1 MWp di capacità fotovoltaica installata localmente.

L’azienda sviluppa il progetto agrivoltaico Gessolungo, che combina energia rinnovabile, valorizzazione del territorio e conservazione della memoria storica .

Sono dieci gli impianti di autoproduzione di energia pulita da fotovoltaico alla base di un’intesa tra Coop Alleanza 3.0 e Axpo Energy Solutions Italia.

Un’azienda agricola francese che produce metano installa un impianto fotovoltaico da 1MW, totalmente sicuro grazie all’impiego di inverter SolarEdge

Helexia e Multi Italy lavorano insieme per la realizzazione di un progetto fotovoltaico che coinvolge tre centri commerciali strategici gestiti da Multi.

ILSA, grazie alla collaborazione con Axpo Energy Solutions Italia, potrà accrescere l’autoconsumo in chiave sostenibile con un nuovo impianto fotovoltaico.

Il nuovo impianto fotovoltaico, situato nelle province di Enna e Catania, sarà operativo nel 2025 e avrà una produzione annua stimata di circa 400 GWh.