Energia pulita e innovazione si incontrano a Eboli: EDP lancia il primo impianto agrivoltaico in Europa, integrando pascolo e pannelli solari per 17 GWh annui.

I moduli fotovoltaici installati a Pueblo Verde de Almonte permettono di fornire energia pulita a oltre 3.500 utenti locali, riducendo consumi e emissioni.

I moduli fotovoltaici possono subire microfratture invisibili che riducono produzione e sicurezza, rendendo cruciale l’adozione di soluzioni più affidabili.

L’impianto fotovoltaico di PanMeccanica da 320 kWp ha garantito 1.680 MWh auto-consumati, risparmi superiori a 40.000 euro e 370 tonnellate di CO₂ evitate.

Dal 2014 i pannelli fotovoltaici a fine vita sono RAEE: i produttori devono garantire smaltimento e riciclo nel rispetto della responsabilità estesa.

Con l’aumento della domanda di energia sostenibile, sempre più aziende e professionisti scelgono di installare impianti fotovoltaici su coperture metalliche.

Electraline amplia la capacità del sito di Concorezzo con un impianto fotovoltaico AIKO da 143,65 kWp, puntando su efficienza, risparmio e sostenibilità.

La CER Civita Castellana Solare installa un impianto da 1 MW con 1.612 pannelli SolarEdge, aumentando energia prodotta e benefici economici per i membri.

L’impianto fotovoltaico da 77,83 KWp di Opera Cardinal Ferrari produrrà energia pulita, riducendo consumi e permettendo reinvestimenti a favore dei più fragili.

Nel restauro del monastero Paul Van Ostaijen, 155 pannelli fotovoltaici Silk Nova Orange si fondono con le tegole storiche, garantendo sostenibilità invisibile.

La U.S. Cremonese investe in un impianto fotovoltaico e mobilità elettrica, rafforzando la sostenibilità come valore identitario per club, tifosi e territorio.

I turisti italiani sono disposti a pagare di più per hotel eco friendly: il fotovoltaico diventa leva strategica tra risparmio, reputazione e sostenibilità.

Grazie al PPA, Pittarello installerà impianti fotovoltaici a Mestre e Vigonza, riducendo costi energetici e emissioni di CO₂ di 358 tonnellate all’anno.

Ogni tetto può diventare una risorsa: ST-GROUP e Derbigum trasformano le coperture indu-striali in superfici sostenibili e ad alta efficienza energetica.

Il nuovo impianto fotovoltaico Celsia Solar Buga 2 da 15,16 MWp fornirà 23.000 MWh annui di energia pulita e ridurrà di 16.748 tonnellate le emissioni di CO₂.

L’impianto da oltre 1,5 MWp di EDP Energia Italia garantirà a Massucco 2 GWh annui di energia pulita, riducendo emissioni e aumentando sostenibilità.

SMA Solar Technology e Fortore Energia collaborano per dodici impianti fotovoltaici, garantendo oltre 100 MW di potenza e soluzioni tecnologiche avanzate.

Punto Ciemme realizza un impianto fotovoltaico ad alta efficienza per ridurre l’impatto ambientale e aumentare autonomia e consapevolezza energetica.

Con il cambiamento climatico in corso, proteggere i pannelli fotovoltaici diventa una priorità strategica per sicurezza, risparmio e sostenibilità.

Grazie a pannelli bifacciali e tecnologie avanzate, l’impianto fotovoltaico rafforza l’impegno di METLEN nell’energia rinnovabile e nello sviluppo sostenibile.