Il nuovo impianto fotovoltaico, situato nelle province di Enna e Catania, sarà operativo nel 2025 e avrà una produzione annua stimata di circa 400 GWh.

Un impianto fotovoltaico con 1.157 moduli bifacciali da 400 watt, realizzato a copertura dei parcheggi della sede centrale di Coopservice a Reggio Emilia.

Con i pannelli fotovoltaici, EF Solare Italia porta elettricità in Benin al Centro Ostetrico S. Antonio da Padova. Un aiuto per la salute materna e neonatale.

Obiettivo 500 MW di capacità installata per inverter con tecnologia SMA entro il 2026, al centro della collaborazione tra SMA Solar Technology e REDEN Solar.

La transizione energetica passa dalla più grande facciata solare su un edificio singolo del Paese, costruita con pannelli fotovoltaici di FuturaSun.

BayWa r.e. annuncia che, dopo la produzione di energia, sono iniziati i lavori agricoli presso il rivoluzionario parco solare di Alhendín da 54 MWp.

Un innovativo accordo di autoconsumo collettivo con la società di servizi pubblici Enedis consente a Omerin di ridistribuire l’energia solare in eccesso.

L’agrivoltaico e una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica rinnovabile.

Delta fornisce 3.500 inverter fotovoltaici ad alta efficienza a MOVE ON Energy, per trasformare l’energia del più grande impianto solare d’Europa in Germania.

Sorgenia e Comune di Grassobbio: la collaborazione tra energy company ed enti locali può dare vita a progetti virtuosi, come l’impianto fotovoltaico inaugurato.

Per la sostenibilità, l’impianto solare di Greenvolt Group nell’aeroporto di Dublino riduce le emissioni di carbonio di oltre 2.500 tonnellate all’anno.

Il gruppo continua a tracciare la via di uno sviluppo che rispetti la sostenibilità, con l’installazione di due impianti fotovoltaici, da 370 e 490 kWh.

Il business partner AVM Smart Building Design ha installato prodotti Fritz! per favorire il monitoraggio dei pannelli fotovoltaici delle aree del Gruppo Sarni.

Il nuovo impianto fotovoltaico, ampio 247 mq, con una potenza di 51 kWp e realizzato da EnergRed, eviterà l’emissione di 18 tonnellate di CO2 all’anno.

Helexia investe in un progetto fotovoltaico per To Dream, con una potenza complessiva di quasi 1,7 MWp e con una produzione annuale stimata di circa 2,1 GWh.

Unoenergy ha installato presso lo stabilimento di Plast, che rigenera plastica, un impianto fotovoltaico che coprirà il 50% del fabbisogno energetico.

La relazione tecnica fornita da Sun Ballast è utilizzata da migliaia di professionisti del settore, e consente di semplificare il progetto e l’installazione.

Nel 2021 AIKO ha introdotto le celle ABC (All-Back Contact) senza griglie frontali, inaugurando una nuova era nella tecnologia di celle al silicio monocristallino.

Helexia e Tecnomat insieme per realizzare un progetto fotovoltaico da 2,3 MWp che evita l’immissione in atmosfera di oltre 600 tonnellate di CO2 all’anno.

Per rispettare l’estetica di un’abitazione tradizionale, il sistema fotovoltaico scelto è composto da pannelli color terracotta FuturaSun Silk Nova Orange.