Delta fornisce 3.500 inverter fotovoltaici ad alta efficienza a MOVE ON Energy, per trasformare l’energia del più grande impianto solare d’Europa in Germania.

Sorgenia e Comune di Grassobbio: la collaborazione tra energy company ed enti locali può dare vita a progetti virtuosi, come l’impianto fotovoltaico inaugurato.

Per la sostenibilità, l’impianto solare di Greenvolt Group nell’aeroporto di Dublino riduce le emissioni di carbonio di oltre 2.500 tonnellate all’anno.

Il gruppo continua a tracciare la via di uno sviluppo che rispetti la sostenibilità, con l’installazione di due impianti fotovoltaici, da 370 e 490 kWh.

Il business partner AVM Smart Building Design ha installato prodotti Fritz! per favorire il monitoraggio dei pannelli fotovoltaici delle aree del Gruppo Sarni.

Il nuovo impianto fotovoltaico, ampio 247 mq, con una potenza di 51 kWp e realizzato da EnergRed, eviterà l’emissione di 18 tonnellate di CO2 all’anno.

Helexia investe in un progetto fotovoltaico per To Dream, con una potenza complessiva di quasi 1,7 MWp e con una produzione annuale stimata di circa 2,1 GWh.

Unoenergy ha installato presso lo stabilimento di Plast, che rigenera plastica, un impianto fotovoltaico che coprirà il 50% del fabbisogno energetico.

La relazione tecnica fornita da Sun Ballast è utilizzata da migliaia di professionisti del settore, e consente di semplificare il progetto e l’installazione.

Nel 2021 AIKO ha introdotto le celle ABC (All-Back Contact) senza griglie frontali, inaugurando una nuova era nella tecnologia di celle al silicio monocristallino.

Helexia e Tecnomat insieme per realizzare un progetto fotovoltaico da 2,3 MWp che evita l’immissione in atmosfera di oltre 600 tonnellate di CO2 all’anno.

Per rispettare l’estetica di un’abitazione tradizionale, il sistema fotovoltaico scelto è composto da pannelli color terracotta FuturaSun Silk Nova Orange.

È la prima volta che una soluzione di automazione, basata sulla robotica e sviluppata da Comau, viene testata in condizioni reali in un parco solare.

I cinque consigli pratici di SENEC Italia per ottenere il massimo di energia dall’impianto fotovoltaico, anche durante la stagione invernale, con neve e freddo.

Con ENGIE il teleriscaldamento di Racconigi fa un grande passo verso la sostenibilità, grazie all’installazione di oltre 500 pannelli solari termici.

L’impianto agrivoltaico, costato 1,5 milioni, è composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali, su una superficie pari a 1,5 ettari.

il nuovo parco solare da 51,4 MWp a Tarquinia nel Lazio fornirà energia pulita a oltre 35.000 famiglie e conta più di 94.000 pannelli solari installati.

Il nuovo impianto residenziale in condominio risponde alla necessità di autonomia energetica e sostenibilità, grazie alle tecnologie fotovoltaiche.

Il nuovo impianto fotovoltaico da 184 kWp di potenza è un altro passo in avanti nel percorso verso la sostenibilità ambientale dell’azienda bolognese.

L’agrivoltaico consente di massimizzare i vantaggi offerti dalla produzione fotovoltaica, senza rinunciare alla produzione agricola sullo stesso terreno.