Un’azienda agricola francese che produce metano installa un impianto fotovoltaico da 1MW, totalmente sicuro grazie all’impiego di inverter SolarEdge

Helexia e Multi Italy lavorano insieme per la realizzazione di un progetto fotovoltaico che coinvolge tre centri commerciali strategici gestiti da Multi.

L’inverter FuturaPulse è creato per essere un prodotto facile da comprare, installare e da gestire. Progettato da zero per essere un prodotto intuitivo.

ILSA, grazie alla collaborazione con Axpo Energy Solutions Italia, potrà accrescere l’autoconsumo in chiave sostenibile con un nuovo impianto fotovoltaico.

I relè G9EK-1-UTU e G9EK-1-E di Omron sono una soluzione d’interruzione senza gas compatta ma ad alta capacità per correnti e tensioni elevate, fino a 500 VDC.

Il nuovo impianto fotovoltaico, situato nelle province di Enna e Catania, sarà operativo nel 2025 e avrà una produzione annua stimata di circa 400 GWh.

SolarEdge Go per gli installatori raggruppa in un’unica app tutte le funzionalità di gestione degli impianti, dall’installazione fino alla manutenzione.

Un impianto fotovoltaico con 1.157 moduli bifacciali da 400 watt, realizzato a copertura dei parcheggi della sede centrale di Coopservice a Reggio Emilia.

Con i pannelli fotovoltaici, EF Solare Italia porta elettricità in Benin al Centro Ostetrico S. Antonio da Padova. Un aiuto per la salute materna e neonatale.

AIKO ha ricevuto il premio PV Magazine Awards 2024 nella categoria moduli fotovoltaici, per i suoi moduli innovativi N-Type ABC di terza generazione Infinite.

Obiettivo 500 MW di capacità installata per inverter con tecnologia SMA entro il 2026, al centro della collaborazione tra SMA Solar Technology e REDEN Solar.

MED Real sottoscrive importanti contratti per la progettazione di impianti solari e a biometano. Il gruppo ha sviluppato progetti in diverse regioni d’Italia.

La transizione energetica passa dalla più grande facciata solare su un edificio singolo del Paese, costruita con pannelli fotovoltaici di FuturaSun.

BayWa r.e. annuncia che, dopo la produzione di energia, sono iniziati i lavori agricoli presso il rivoluzionario parco solare di Alhendín da 54 MWp.

L’anno che si è concluso è stato cruciale per il fotovoltaico e la crescita delle rinnovabili; le previsioni per il 2025 intravedono un’espansione ulteriore.

Un innovativo accordo di autoconsumo collettivo con la società di servizi pubblici Enedis consente a Omerin di ridistribuire l’energia solare in eccesso.

L’agrivoltaico e una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica rinnovabile.

AIKO ha stretto una partnership con ACAP per avviare una ricerca del valore di 4 milioni di dollari per migliorare l’efficienza delle celle fotovoltaiche.

Trinasolar annuncia di aver raggiunto un’efficienza del 26,58% per le sue celle TOPCon di tipo n. Si tratta di un record mondiale, certificato da ISFH CalTeC.

Il parco fotovoltaico di Ketzin, con una potenza di 87 MWp, entrerà in funzione nella seconda metà del 2025, segnando l’aumento della capacità di EDP nel Paese.