Enel Green Power ha iniziato i lavori per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 1,7 MW a La Silla, nel nord del Cile, che fornirà energia all’omonimo osservatorio astronomico.

La Francia realizzerà mille chilometri di strada fotovoltaica entro i prossimi cinque anni, portando avanti un progetto pionieristico che sarà avviato entro la primavera 2016.

JA Solar Holdings ha annunciato che il proprio portafoglio di moduli fotovoltaici ha superato con successo i test PID, Potential Induced Degradation, della durata di 192 ore.

Le Industrie Cotto Possagno hanno esposto a Klimahouse 2016 il nuovo Coppo fotovoltaico, un prodotto che coniuga un’estetica tradizionale e una piattaforma per la produzione di energia.

Il mercato dei sistemi di accumulo, come previsto da diverso tempo dalle società di analisi, è in costante fermento e le novità si affacciano sempre più prepotentemente.

SMA Solar Technology porta sul mercato la nuova gamma di inverter fotovoltaici in grado di integrarsi con batterie ad alto voltaggio, nuovi device per pensati per i contesti domestici.

I moduli policristallini Winaico PERC sono stati certificati IEC per potenze sino a 295 W dall’ente indipendente TÜV Rheinland e sono attualmente in pronta consegna.

La filiale statunitense di Ingeteam, situata a Milwaukee, nel Wisconsin, ha ultimato l’installazione di due impianti fotovoltaici per un totale di 20 MW nello stato del New Mexico.

Enerray si aggiudica il bando Enel Green Power per la realizzazione di un nuovo parco solare con capacità di 254 MWp in località Ituverava, nello Stato di Bahia, in Brasile.

Enel Green Power continua i lavori del parco fotovoltaico cileno Carrera Pinto, una struttura da 97 MW, in costruzione dal maggio 2015, dei quali 20 MW attualmente operativi.

Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione dell’impianto solare di Ituverava, nello Stato di Bahia, nel nord est del Brasile.

MegaCell continua a innovare la propria linea di prodotti e celle bifacciali e annuncia il raggiungimento di un nuovo grado di efficienza, pari al 21% per la sezione frontale.

In Francia è stato recentemente inaugurato il più grande parco fotovoltaico d’Europa, una struttura che vanta una potenza installata di 300 MW.

JA Solar si è aggiudicata un contratto per la fornitura di 100 MW di moduli fotovoltaici per la realizzazione di importanti progetti solari in Zimbabwe.

Il più grande impianto fotovoltaico realizzato nel continente Africano si trova in Rwanda e occupa una superficie di 17 ettari, per una potenza installata di 8,5 MW.

I test relativi al carbon footprint recentemente condotti sulle attività produttive dimostrano come Winaico sia tra i produttori più attenti alle tematiche ambientali.

Hanwha Q CELLS USA ha annunciato la firma di un accordo di acquisto di energia per un periodo di 25 anni tra Hanwha e Austin Energy, a fronte delle costruzione di un parco solare da 170 MW.

I moduli Winaico passano i test di carico meccanico con pressione di 5.000 Pa e si dimostrano validi per le installazioni in zone fortemente ventose ed esposte a intense raffiche.

MegaCell presenta le nuove celle bifacciali BiSoN CBM3-M, basate sulla piattaforma al silicio monocristallino di tipo-N e pensate per incrementare l’efficienza degli impianti fotovoltaici.

E.ON ha completato un altro progetto solare utility scale negli Stati Uniti, la struttura fotovoltaica Maricopa West vanta una potenza installata di 28 MW.