Enel Green Power ha annunciato il collegamento alla rete elettrica del suo primo impianto fotovoltaico realizzato in Sudafrica, situato a Upington, nella provincia del Capo Settentrionale.

Conergy introduce sul mercato due nuovi moduli monocristallini ad elevate prestazioni e che si contraddistinguono per l’interessante rapporto prezzo/qualità.

Danfoss annuncia la nuova gamma di inverter MLX, unità pensate per gli impianti commerciali e di grossa taglia, un dispositivo capace di soddisfare le esigenze di questo segmento di mercato e di affrontare le criticità legate al controllo dei costi richiesto dall’attuale situazione del mercato.

Ingeteam ha integrato i propri inverter della serie INGECON SUN 25 U nell’infrastruttura di gestione dell’impianto dell’aeroporto dell’isola di Baltra, una delle Isole Galapagos, in Ecuador.

SolarMax perfeziona l’app MaxView, una piattaforma di monitoraggio pensata per dispositivi iOS e Android, studiata per garantire il controllo dei parametri principali dell’impianto fotovoltaico.

LG Solar avvia la produzione dei moduli della serie MonoX, passando dallo standard produttivo A3 a quello B3 e introduce ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la capacità produttiva della gamma NeON.

Il Gruppo Banca Sella persegue il piano di ecosostenibilità avviato per ammodernare e rendere green le proprie sedi. Il più recente aggiornamento ecologico riguarda l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico presso la sede di via Italia 2 e di un impianto solare termico da destinare alla produzione di acqua calda per quanto riguarda la sede

In Messico, il Programa Luz en casa Oaxaca nasce per supportare le popolazioni rurali grazie all’integrazione e allo sviluppo di piattaforme fotovoltaiche.

BISOL Group rinnova il proprio portfolio prodotti e aggiorna la serie BISOL PeakPerformance, una gamma di moduli fotovoltaici cristallini ad elevata efficienza.

Conergy, grazie a un accordo con RWE Supply & Trading, si occuperà della progettazione, della gestione dei materiali e della costruzione dell’impianto solare a terra da 37 MWp a Kencot Hill, 19 miglia dalla città di Oxford.

Anche per quest’anno SMA propone i Sunny Days, una serie di incontri ad ingresso gratuito rivolti ai professionisti del settore fotovoltaico per offrire il necessario aggiornamento in tema legislativo e tecnico.

IBC Solar continua la propria campagna di installazione nei territori inospitali e desertici del Rajasthan. Ai 18 MW già installati in India, si aggiungeranno infatti i 5,5 MW del nuovo impianto che sorgerà nel distretto di Jodhpur.

Sputnik Engineering realizza gli inverter fotovoltaici a marchio SolarMax e ha recentemente collaborato alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico per la Società Cooperativa DAO, Centro Distributivo CONAD per il Trentino Alto Adige.

Il Ministero della Difesa italiano prosegue nell’ammodernamento e nella solarizzazione degli apparati dislocati sul territorio e inaugura due nuove installazioni solari a Serre Persano.

Al Fuorisalone di Milano, VP Solar ha presentato smartflower, una soluzione all-in-one in grado di generare energia elettrica tramite una struttura mobile compatta. Il design esclusivo include una base d’appoggio, un braccio mobile ed elementi fotovoltaici che richiamano le forme dei petali dei fiori.

Danfoss annuncia la gamma di inverter FLX nelle taglie più piccole, da 5 kW a 10 kW, e il dispositivo integrabile PLA option per la connessione di dispositivi di controllo da remoto.

INGECON SUN PowerStation CON 40 Desert è la nuova gamma di cabine nate per convertire l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico ed immetterla nella rete elettrica.

Yingli Green Energy Italia rinnova l’opportunità per i propri clienti di installare impianti fotovoltaici con agevolazioni finanziarie. Il programma YINGLI4YOU, rivolto alla rete di installatori partner, offre ora interessanti servizi di credito a tasso vantaggioso.

Socomec propone il nuovo SUNSYS HPS (Hybrid Power System), un sistema ibrido di alimentazione che combina funzioni di generazione fotovoltaica e di immagazzinamento dell’energia.

L’offerta che Conergy Italia rivolge ai propri partner e agli installatori si amplia grazie a nuovi accordi con AsjaGen ed Energie, società portoghese specializzata in solare termodinamico.