Ecolibera propone un modello di casa potenzialmente scollegabile dalla rete; la rivoluzione dell’auto elettrica è parte integrante della smart home.

Il centro di ricerca per l’innovazione e la conoscenza “Specific” ha recentemente inaugurato in UK il primo ufficio autosufficiente “Active Office”.

Ecolibera sviluppa un nuovo concetto di casa moderna e funzionale, dotata di impianti integrati a energia rinnovabile; ecosostenibile e confortevole.

A MCE, ANIE è stata partner di That’s Smart, la vetrina dedicata alle soluzioni per automation, smart metering, rinnovabili elettriche e all’electric mobility.

Secondo Sara Di Mario, Responsabile Operations di EF Solare Italia, il digitale è una opportunità per il fotovoltaico; un argomento di attualità al SolarPower Summit.

Nel corso di MCE 2018 si parlerà anche di un nuovo paradigma per la gestione intelligente e collettiva della produzione e dell’autoconsumo di energia.

Klimahouse, alla finale “Nature of building, nature of living” 10 startup con progetti per l’edilizia green, il fotovoltaico e la produzione di energia pulita.

Nissan offre un impianto fotovoltaico ai clienti giapponesi che sottoscriveranno il piano di fornitura elettrica dedicato, della durata di 20 anni, con Ecosystem Japan.

Si è conclusa la quinta edizione dello Smart Utility Open Meter organizzata dallo SMG di ANIE CSI per parlare di processi innovativi e sostenibilità economica.

Il progetto europeo PLANET abilita lo sviluppo di strumenti di ottimizzazione e controllo capaci di rendere effettiva l’integrazione delle energie rinnovabili.

Mitsubishi Electric presenta numerose novità in ambito energy management, dall’analizzatore ME96SS all’Eco Monitor EMU4-FD1-MB.

Fronius supporta la transizione energetica cilena e ha fornito i propri SnaINverter per la realizzazione di circa la metà del progetto nazionale in corso.

La nuova Toyota Prius PHV, presentata nel mese di febbraio 2017, è dotata dei moduli fotovoltaici HIT per automobile, prodotti su misura da Panasonic.

Enel collabora attivamente con le istituzioni e sostiene il progetto Firenze Smart City; il capoluogo toscano è tra i più avanzati in termini di mobilità ed efficienza.

La microrete di ABB integrerà energia solare ed eolica in rete per fornire elettricità all’isola caraibica che fino ad ora dipendeva totalmente da combustibili fossili.

La prestigiosa Gran Guardia è stata la cornice dell’evento RESTART, un appuntamento che ha visto la partecipazione dei protagonisti del mondo dell’energia.

SMA ha partecipato a un progetto fotovoltaico in Grid Parity a Montalto di Castro, dove sono stati allacciati cinque impianti per un totale di 63.086 MWp.

Enel e l’operatore nazionale di reti energetiche in Russia, Rosseti, hanno siglato un memorandum d’intesa per collaborare su soluzioni innovative per le smart grid.

Prende il via la prima fase del progetto UHVDC di Champa, GE e Power Grid Corporation India potenziano la rete elettrica in India per mezzo miliardo di persone.

Con il check-up energetico, E.ON aiuta i consumatori a ottimizzare l’uso dell’energia elettrica a casa, riducendo l’impatto sull’ambiente e risparmiando in bolletta.