In un contesto di volatilità dei mercati, l’efficientamento diventa strategico per ridurre i costi e aumentare l’autonomia energetica delle imprese.

Nel 2025 il calo nel settore residenziale rallenta lo slancio degli impianti fotovoltaici, nonostante la crescita dei grandi impianti sopra i 10 MW.

Le imprese italiane faticano a conciliare costi e sostenibilità, rallentando il percorso verso il Net Zero e aumentando il rischio di disinvestimenti.

Una strategia per ridurre il costo dell’energia elettrica e aumentare sicurezza e competitività, sfruttando FER, stoccaggio e nuovi meccanismi di prezzo.

La diffusione delle energie rinnovabili, essenziale per la decarbonizzazione, comporta variabilità nella produzione, mettendo a rischio la stabilità della rete.

Sergio Muratori Casali di Doxee commenta i recenti sostegni economici del Governo a persone e ad aziende, per sostenere i costi energetici in bolletta.

Gli impianti FER frenano nel 2025, in controtendenza i grandi impianti: in aumento del 4% quelli tra 1 e 10 MW; quelli oltre i 10 MW crescono del 28%.

Le riflessioni di Daniele Iudicone, esperto di energie rinnovabili, a proposito del blackout che ha interrotto la fornitura di corrente in Spagna e Portogallo.

Fotovoltaico: addio allo Scambio sul Posto. Per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio servirà l’accumulo per massimizzare l’autoconsumo e il risparmio.

Il primo maggio, per buona parte della giornata il prezzo dell’energia è sceso quasi a zero in tutto il Paese, grazie agli impianti fotovoltaici.

Secondo ISPI-Deloitte, entro il 2050 almeno l’80% della produzione elettrica dei Paesi G20 proverrà da fonti di energia rinnovabile. Ma ci sono nuove sfide.

Centrica Business Solutions offre diversi modelli contrattuali con finanziamento che rendono facile raggiungere gli obiettivi aziendali di decarbonizzazione.

L’aumento del costo all’ingrosso dell’energia ha portato a un incremento delle bollette per le famiglie che hanno scelto una tariffa a prezzo variabile.

L’analisi di ITALIA SOLARE evidenzia un rallentamento del residenziale ma un’accelerazione nel segmento utility-scale degli impianti fotovoltaici nel 2024.

Il nuovo indice economico per il costo dell’energia migliora il confronto tra le diverse tecnologie rinnovabili, per meglio valutarne l’economicità.

Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita.

Nel 2024, la forte crescita dell’energia solare, combinata con una ripresa dell’energia idroelettrica, ha spinto la quota di energie rinnovabili al 47% nell’UE.

Bonus bollette: secondo l’Osservatorio di Switcho le famiglie che non hanno diritto al bonus possono comunque risparmiare in media 360 € all’anno.

Le comunità energetiche di Fotovoltaico Semplice offrono anche a chi non ha il fotovoltaico, di partecipare a un sistema energetico nazionale condiviso.

L’anno che si è concluso è stato cruciale per il fotovoltaico e la crescita delle rinnovabili; le previsioni per il 2025 intravedono un’espansione ulteriore.