Il disegno di legge regionale umbro mira alla transizione energia, ma ITALIA SOLARE evidenzia criticità su costi, accumuli e tutela dei progetti in corso.

IT’S ALL ENERGY & UTILITY a Milano: il settore utility si incontra per affrontare sfide, innovare i processi e rafforzare la competitività di mercato.

Solar Solutions Torino si terrà 1 e 2 ottobre al Lingotto Fiere: un’attenzione particolare al mercato del fotovoltaico e delle rinnovabili nel Nord Italia.

VP Solar amplia la propria formazione con i PowerMeet, eventi dedicati a professionisti del fotovoltaico per aggiornamenti tecnici e confronto diretto.

LONGi Solar evidenzia come la transizione energetica richieda innovazione, cooperazione internazionale e tecnologie avanzate per raggiungere gli obiettivi.

Nextracker investe oltre 40 milioni di dollari in robotica e intelligenza artificiale, potenziando la piattaforma digitale e il ROI degli impianti solari.

A giugno 2025 gli impianti fotovoltaici hanno superato gas e carbone nell’UE, generando il 22,1% dell’elettricità e segnando un traguardo nella transizione.

VP Solar fornisce sistemi di ricarica ultra-fast per due nuovi hub ad alta potenza: 3,6 MW totali, 20 stazioni e velocità fino a 480 kW per veicolo.

Il caldo record aumenta costi e impatto ambientale: il fotovoltaico con accumulo è una soluzione efficace per produrre energia e tagliare la bolletta estiva.

Il piano ESG di Nidec Conversion punta alla sostenibilità con azioni concrete per ridurre emissioni, innovare tecnologie e rafforzare la responsabilità sociale.

Il nuovo edificio ecosostenibile di Delta da 9.300 mq a Hoofddorp ospiterà oltre 350 dipendenti dell’azienda e punta alla certificazione BREEAM-Outstanding.

Octopus Energy invita i clienti a ridurre i consumi nelle ore di punta per alleggerire la rete e ottenere uno sconto in bolletta, fino a 2 euro per sessione.

Secondo l’Alleanza per il Fotovoltaico, semplificare la PAS è cruciale per lo sviluppo delle rinnovabili e il rispetto degli obiettivi climatici al 2030.

ITALIA SOLARE critica la proposta ARERA per gli impianti fotovoltaici, giudicando irrealistiche le condizioni economiche e i vincoli sull’autoconsumo in situ.

DBA Group ottiene due incarichi per la realizzazione dell’elettrodotto Adriatic Link, infrastruttura strategica di Terna per collegare Marche e Abruzzo.

Il progetto Energia CERta semplifica l’accesso all’energia solare pulita e offre cash flow positivo, assistenza completa e impianti attivi in 30 giorni.

MonitorConsumi aiuta a monitorare i consumi elettrici: una dashboard digitale per una gestione più consapevole e sostenibile dell’energia domestica.

Pulsee rinnova la bolletta con chiarezza e semplicità: grafici colorati e pagamenti in tre rate senza interessi con PayPal, anche per il conguaglio.

La finitura Triflex ProSolar Finish + riflette l’irraggiamento solare, abbassa la temperatura delle coperture e migliora l’efficienza energetica degli edifici.

La piattaforma ottimizza la ricarica aziendale sfruttando energia solare, batteria e rete, e scala fino a 20 volte più caricatori su impianti esistenti.