La piattaforma dedicata alla compravendita dei pannelli fotovoltaici usati entra in una nuova fase con un progetto che ha un elevato impatto sociale.

Dal 2017, quando BayWa r.e. ha iniziato ad operare in Italia nel segmento C&I per le energie rinnovabili, il gruppo ha implementato molte tecnologie innovative.

Grazie a un investimento di 150 milioni di euro, BNZ ha inaugurato tre progetti fotovoltaici nella Regione Lazio per una potenza totale di 135 MW di picco.

Si concludono Edil e le Giornate dell’installatore elettrico: le fiere per i settori dell’edilizia e dell’impiantistica hanno fatto segnare 12mila presenze.

È essenziale attuare interventi che promuovano il fotovoltaico utility-scale, necessario per ridurre il costo energia e favorire una transizione sostenibile.

L’azienda ha mostrato ai visitatori della fiera di Rimini le sue più recenti soluzioni per il condizionamento, basate sulla tecnologia a pompa di calore.

ITALIA SOLARE chiede al Governo la proroga dei termini per il reddito energetico nazionale: è urgente risolvere le criticità sulla polizza assicurativa.

First Solar ha avviato un’azione legale contro JinkoSolar, per la violazione dei suoi brevetti relativi alla tecnologia TOPCon per le celle fotovoltaiche.

La richiesta del GSE sugli extraprofitti ha sorpreso molti operatori, considerando che la Corte di Giustizia dell’UE non si è ancora pronunciata sul tema.

Per agevolare due filiere che hanno molto in comune, quest’anno Promoberg propone edizioni in contemporanea di EDIL e Le Giornate dell’Installatore elettrico.

ECO The Photovoltaic Group ha realizzato l’evento Agrivoltaico in Tour, per presentare e analizzare le tematiche e le peculiarità specifiche dell’agrivoltaico.

KEY si è conclusa e ha registrato un +20% di presenze totali (+40% dall’estero) rispetto al 2024; hanno partecipato oltre 1.000 espositori (30% dall’estero).

Assolombarda: i rincari dell’energia minano la competitività delle imprese, che già devono lavorare per la transizione energetica, secondo le direttive dell’EU.

L’innovazione è tornata protagonista a KEY con la seconda edizione del Premio Lorenzo Cagnoni, consegnato agli espositori per i sette progetti più innovativi.

A KEY, Siemens si conferma partner per il settore delle rinnovabili, con un portfolio di soluzioni per elettrificazione, fotovoltaico, idrogeno, EV e BESS.

Secondo Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, il nostro Paese sta attraversando un momento cruciale per la gestione energetica, occorrono scelte ponderate e accorte.

È stata presentata durante il Key di Rimini la partnership tra Enel e Fondazione CER Italia, comunità energetica nazionale a trazione pubblica, già operativa.

KEY 2025: fra i padiglioni, più di 1.000 espositori (+20% rispetto al 2024), di cui oltre il 30% internazionali; si vive la transizione energetica in una atmosfera vivace.

Tra le formule più innovative è quella della torinese COESA, che la scorsa estate con Wecer ha creato una delle comunità energetiche rinnovabili “a ombrello”.

A KEY 2025, l’evoluzione del gruppo Seapower, che vanta un portafoglio di 2.300 MW di energia da fonti rinnovabili distribuita su 11 regioni italiane.