• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • Suanfarma per l’innovazione con il progetto FLEXindustries

Suanfarma per l’innovazione con il progetto FLEXindustries

Giugno 6, 2025
Nicola Martello

Suanfarma Italia, azienda internazionale nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di principi attivi per la salute umana e animale, presenta le tecnologie implementate grazie al progetto europeo FLEXIndustries, in occasione della General Assembly alla quale prendono parte oltre 30 esperti del settore energetico e digitale.

Innovazione – Un progetto europeo per un’industria più sostenibile

FLEXIndustries, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, promuove misure di efficienza energetica e metodi di flessibilità dei processi per le industrie ad alta intensità energetica. Il progetto coinvolge sei siti dimostrativi in diversi Paesi Europei, ciascuno focalizzato su un settore specifico: automotive in Turchia, biocarburanti in Grecia, fertilizzanti in Spagna, acciaio in Bulgaria, polimeri in Polonia e farmaceutico in Italia. L’obiettivo è testare sul campo soluzioni avanzate per la decarbonizzazione dell’industria.

Il dimostratore italiano

Il sito dimostrativo italiano è situato presso la sede di Rovereto di Suanfarma Italia, in rappresentanza del settore farmaceutico. A guidare l’attività di ricerca presso il dimostratore è la Fondazione Bruno Kessler tramite i due centri di ricerca Sustainable Energy e Cybersecurity. I due partner tecnologici che completano il gruppo di ricerca locale sono Midac, fornitore della tecnologia di accumulo elettrico, e HiRef, fornitore della pompa di calore. Partecipano inoltre come collaboratori esterni al progetto Trigenia per lo sviluppo del nuovo Energy Management System di Suanfarma Italia, e Novareti, per il collegamento della pompa di calore al teleriscaldamento della cittadina.

Gian Nicola Berti, Amministratore Delegato di Suanfarma Italia
Siamo orgogliosi di ospitare la General Assembly del progetto FLEXIndustries e di mostrare i risultati concreti raggiunti qui a Rovereto grazie a un lavoro sinergico con partner tecnologici d’eccellenza. Questo progetto rappresenta per Suanfarma Italia un passo significativo verso la transizione energetica e digitale dell’industria farmaceutica. Le soluzioni implementate – dal fotovoltaico all’accumulo, dalla pompa di calore al sistema di gestione intelligente dell’energia – non sono solo un investimento per il nostro sito produttivo, ma un esempio scalabile di innovazione sostenibile per l’intero comparto manifatturiero europeo.

innovazione

 Tecnologie scalabili per la transizione energetica e l’innovazione digitale

Nel mese di maggio è stato completato il nuovo sistema energetico integrato dello stabilimento. Il fulcro è rappresentato da un impianto fotovoltaico da 500 kW, operativo dal 2024, affiancato ora da un sistema di accumulo a batteria agli ioni di litio (400 kWh, 264 kWp) installato da Midac. L’obiettivo è massimizzare l’utilizzo di fonti rinnovabili e ottimizzare l’interazione con i mercati elettrici mediante il potenziale acquisto di energia a basso costo in orari vantaggiosi e la fornitura di servizi di flessibilità.

Nel mese di maggio è stata inoltre completata l’installazione di una pompa di calore HiRef a doppio effetto, dedicata alla produzione simultanea di freddo utile di processo (0,99 MW) e calore esportato verso la rete di teleriscaldamendo di Rovereto operata da Novareti (1,25 MW). L’aumentata complessità del sistema energetico di Suanfarma Italia è stata accompagnata dallo sviluppo di un nuovo sistema di monitoraggio dell’energia dotato di avanzate funzionalità di supervisione e controllo, integrato al sistema di supporto alle decisioni sviluppato nel progetto FLEXIndustries, basato su algoritmi di previsione e ottimizzazione avanzati.

Queste innovative piattaforme digitali contribuiranno all’ evoluzione del sistema energetico di stabilimento verso uno “smart energy system”, un sistema all’avanguardia, composto da molteplici vettori energetici, ottimizzato, flessibile e integrato con le reti energetiche circostanti (sector coupling).

Suanfarma Italia si sta quindi rendendo attivamente protagonista nell’integrazione sempre più rilevante di soluzioni energetiche efficienti e rinnovabili in ambito industriale, valorizzando pienamente le innovazioni tecnologiche e digitali in maniera integrata con le reti e i territori che la circondano.

Related Posts

Impianto fotovoltaico di Sanarica ceduto da LO a E2E

Impianto fotovoltaico di Sanarica ceduto da LO a E2E

Nuovo elettrodotto Adriatic Link tra Marche e Abruzzo

Nuovo elettrodotto Adriatic Link tra Marche e Abruzzo

Energia CERta: nuova via all’energia solare per tutti

Energia CERta: nuova via all’energia solare per tutti

MonitorConsumi: gestione smart dei consumi domestici

MonitorConsumi: gestione smart dei consumi domestici

Nuova bolletta 2.0: chiarezza, grafici e pagamenti smart

Nuova bolletta 2.0: chiarezza, grafici e pagamenti smart

Come massimizzare i ritorni di un impianto fotovoltaico

Come massimizzare i ritorni di un impianto fotovoltaico