Siemens si presenta alla fiera come pioniere e partner ideale per guidare la trasformazione digitale e sostenibile, con tecnologie e soluzioni complete.

Agrivoltaico e BESS – Nel 2024, in Italia, DVP Solar ha ampliato il portfolio del 45%: la capacità dei progetti in gestione è passata da 1 GW agli 1,45 GW attuali.

La comunità energetica rinnovabile offre per il 2025 sconti fino al 100% sulla bolletta e l’investimento a carico della Comunità e dei bonus statali.

L’azienda Nercos, che fa parte del Gruppo Italfeltri, aggiunge altri 100 kW di pannelli fotovoltaici e fa installare wallbox Prism di Silla Industries.

VP Solar, forte dell’affidabilità finanziaria del Gruppo, rinnova anche per il 2025 il servizio di acquisizione dei crediti fiscali da superbonus/ecobonus.

Nell’ultima valutazione di sostenibilità condotta da EcoVadis, Fronius è stata premiata per il secondo anno consecutivo con la prestigiosa medaglia d’oro.

Il marchio cinese condivide le dieci principali tendenze del settore fotovoltaico nel 2025, settore rappresentato per l’azienda dal brand FusionSolar

Con la Manovra di Bilancio 2025, il Governo ha ridotto le detrazioni per gli interventi legati all’efficientamento e alla riqualificazione degli immobili.

AIKO ha ricevuto il premio PV Magazine Awards 2024 nella categoria moduli fotovoltaici, per i suoi moduli innovativi N-Type ABC di terza generazione Infinite.

AIKO fa sapere di aver ricevuto il premio ESG Transparency Award 2024 da parte di EUPD Research. L’azienda ha ottenuto la prestigiosa valutazione “Excellence Class”.

Sungrow è stata premiata da BloombergNEF come l’azienda con maggiore bankability al mondo nel settore dei sistemi di accumulo di energia e in quello dei PCS.

La comunità energetica cerca nuovi investitori con cui condividere un nuovo modo di produrre e consumare energia, per realizzare nuovi impianti fotovoltaici.

Alla prima edizione dell’Italian Energy Tech Conference 2024 si è discusso dell’opportunità del cleantech per l’Italia, per esempio per il solare e le batterie.

L’agrivoltaico e una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica rinnovabile.

Con lo slogan “La Casa SI Cura!” le proposte dell’associazione Prosiel per rendere più sicure le infrastrutture elettriche nelle abitazioni Italiane.

Energy Manager semplifica il monitoraggio dell’energia elettrica, tracciandone l’utilizzo in tempo reale e individuando le possibilità di ridurre gli sprechi.

Sorgenia e Comune di Grassobbio: la collaborazione tra energy company ed enti locali può dare vita a progetti virtuosi, come l’impianto fotovoltaico inaugurato.

Al 12° Summit bifiPV, organizzato con AIKO e il Centro Internazionale di Ricerca sull’Energia Solare ISC Konstanz, si è parlato del futuro del fotovoltaico.

Un convegno della Camera di Commercio Italo-Germanica ha evidenziato i nodi della transizione in Italia, tra incertezze normative e necessità di investimenti.

Arriva Soly+, il servizio di abbonamento di Soly che combina monitoraggio avanzato e assicurazione a lungo termine per l’impianto fotovoltaico residenziale.