Il Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power, presieduto da Luigi Ferraris, ha approvato i risultati dell’esercizio 2013. Durante la seduta sono stati analizzati i dati nel dettaglio.

Conergy acquisisce Wirsol Solar UK, con un accordo che comprende anche un progetto pipeline di circa 100 MW nel Regno Unito. 50 MW sono già in una prima fase di costruzione mentre gli altri 50 MW sono in fase di sviluppo e dovrebbero essere pronti per essere costruiti nel corso del 2014.

Gli appuntamenti della Solar Academy SMA continuano anche quest’anno, con appuntamenti mirati e puntuali al servizio dei professionisti del settore.

Riprendono i corsi formativi organizzati da assoRinnovabili, sessioni tematiche per gli installatori e gli operatori di settore, studiate per approfondire argomenti e tecnologie del mondo fotovoltaico.

assoRinnovabili impugna la Deliberazione AEEG 618/2013 e presenta ricorso al TAR della Lombardia. Secondo l’associazione, quanto esposto nella delibera riduce di fatto i prezzi minimi garantiti a valori pressoché inutili.

Conergy rinnova il percorso formativo della Conergy Academy 2014 e propone un programma dedicato alla diffusione delle tematiche relative al fotovoltaico di qualità.

L’European Photovoltaic Industry Association (EPIA), si esprime contro gli aiuti di stato all’energia e all’ambiente proposti dalla Commissione europea. Secondo l’industria del fotovoltaico si sarebbero oltrepassati i limiti in materia di politica energetica, senza offrire un valido aiuto al settore.

VP Solar è presente dal 1999 nel mercato italiano ed europeo della distribuzione specializzata di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica. L’azienda trevigiana serve oltre 3mila rivenditori ed installatori, in Italia e in altri 20 Paesi europei.

Sputnik Engineering AG, produttore di inverter fotovoltaici a marchio SolarMax, ha sviluppato il programma per un ciclo di tre convegni tecnici indirizzati agli installatori.

SMA Italia ha sviluppato una nuova serie di corsi formativi e rinnova la formula della Solar Academy. Si tratta di una vera e propria scuola di formazione pensata per gli installatori, i progettisti, le figure commerciali e gli energy manager.

Punto Fotovoltaico – La Casa delle Nuove Energie sta cercando 50 nuovi collaboratori commerciali da inserire, nei prossimi tre mesi, all’interno della propria rete nazionale di negozi Punto A+.

Con una lettera pubblicata sul quotidiano La Repubblica, GIFI, IFI e assoRinnovabili chiedono al Ministro Zanonato un confronto per definire un percorso stabile di medio/lungo termine per il settore del fotovoltaico e delle rinnovabili.

Conergy, in collaborazione con la Fondazione Fenice Onlus di Padova, il Centro Produttività Veneto e la Regione Veneto ha avviato un corso di formazione per installatori fotovoltaici.

Le schermaglie che vedono protagonisti gli stati produttori e importatori di componenti e materie prime legate al comparto fotovoltaico continuano.

Anche in Australia i piccoli impianti da tetto e quelli residenziali stanno riscuotendo un grande successo. Nel 2013 sono stati installati 700 MW di nuova potenza fotovoltaica, per un totale di 3,1 GW e circa 1,1 milioni di impianti.

SolarCity sta per lanciare nuove piattaforme per l’investimento pubblico online. Si tratta di strumenti di finanziamento realizzati per i privati e le imprese che intendono investire nel solare.

Lo stato di New York continua la propria politica di rinnovamento energetico e sviluppa un nuovo piano di distribuzione energetica. Dopo aver avviato con successo l’iniziativa NY-Sun, nel 2011, sono stati raggiunti elevati livelli di produzione di energia da fonti rinnovabili, superando gli obiettivi prefissati.

Aleo Solar, sostenuta finanziariamente da Bosch fino a fine marzo, continua la ricerca di investitori o compratori, per riequilibrare la delicata situazione societaria.

Ingeteam consolida la propria presenza sul territorio francese e attiva 12 impianti fotovoltaici nelle regioni meridionali del Paese, per una potenza complessiva di 86 MW. L’azienda opera in Francia con successo, da tempo, e ha rifornito il 25% dei progetti conferiti dalla Commission de Régulation de l’Energie.

SolarWorld lancia nuove accuse relativamente a possibili sovvenzioni scorrette ottenute dai produttori di silicio che importano materiale dall’Asia verso gli Stati Uniti. La volontà è quella di sollecitare indagini antidumping nei confronti delle aziende cinesi e taiwanesi che trattano questo materiale, fondamentale per la realizzazione dei pannelli.