La Cina impone dazi sul polisilicio statunitense e coreano

Gennaio 22, 2014
Daniele Preda

Le schermaglie che vedono protagonisti gli stati produttori e importatori di componenti e materie prime legate al comparto fotovoltaico continuano.

Le schermaglie che vedono protagonisti gli stati produttori e importatori di componenti e materie prime legate al comparto fotovoltaico continuano.

L’ultimo capitolo della battaglia commerciale è attuale e riguarda la scelta della Cina di imporre dazi permanenti sul polisilicio statunitense e delle Corea del Sud. La volontà di frenare i materiali provenienti dai due stati è parzialmente legata a ulteriori tasse imposte dagli USA sui prodotti solari cinesi.
L’attuale decisione ha efficacia immediata e prevede precise restrizioni sul polisilicio per i prossimi cinque anni. La tassazione attuale è del 57% e coinvolge aziende del calibro di AE Polysilicon Corp e REC Solar Grade Silicon.
La decisione del Governo cinese rientra in un piano di sostegno alle aziende locali e punta a rafforzare la produzione interna, scoraggiando l’adozione di materie prime estere.

Related Posts

MonitorConsumi: gestione smart dei consumi domestici

MonitorConsumi: gestione smart dei consumi domestici

Nuova bolletta 2.0: chiarezza, grafici e pagamenti smart

Nuova bolletta 2.0: chiarezza, grafici e pagamenti smart

Ridurre l’effetto dell’irraggiamento solare sulle coperture

Ridurre l’effetto dell’irraggiamento solare sulle coperture

Soluzione SolarEdge per la ricarica solare aziendale

Soluzione SolarEdge per la ricarica solare aziendale

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria