Fronius ha mostrato a Intersolar 2025 l’inverter Argeno, l’accumulo Reserva, la wallbox Wattpilot Flex, il gestore dell’energia Energy Cost Assistant.

Nidec Conversion ha presentato a Intersolar Europe/EES le sue più recenti innovazioni per l’accumulo di energia e per la ricarica per la mobilità elettrica.

Amura Lab, specializzata nell’arredamento di design, ha scelto SENEC per realizzare un impianto fotovoltaico per il suo stabilimento a Grumo Appula, Bari.

Tra incertezze globali e tensioni geopolitiche, Fronius lancia un segnale di ottimismo e di fiducia: l’energia solare è il futuro per la sostenibilià.

PNRR e CER, l’assenza di misure a favore degli impianti di accumulo residenziale è un’occasione perduta per potenziare l’autoconsumo e l’efficienza.

A Intersolar 2025, presso lo stand A5-570, VP Solar accoglierà con l’evento CASA ITALIA i professionisti e i clienti del settore fotovoltaico internazionale.

L’operazione prevede progetti solari con una capacità totale di 588 MW, combinati con impianti BESS co-localizzati con una capacità di accumulo di 1.610 MWh.

L’azienda esporrà in fiera presso lo stand A1.170 un portfolio completo di moduli fotovoltaici, strutture di montaggio, sistemi di accumulo e molto altro.

Situato in Germania nord-orientale, l’impianto fotovoltaico di Meuselwitz è in collaborazione con Kronos Solar EDPR, sviluppatore acquisito da EDP nel 2022.

Il marchio presenterà allo Smarter E Europe 2025 il suo portfolio completo di soluzioni per l’accumulo di energia residenziale, C&I e per le utility.

Il Gruppo Energy parteciperà alla fiera internazionale Intersolar Europe 2025, per presentare le sue soluzioni di accumulo dedicate al mercato europeo.

La soluzione permette l’integrazione di sistemi di accumulo con ogni tipo di inverter, sia in impianti fotovoltaici esistenti sia in nuove installazioni.

Il sistema di accumulo Elementa 2 Pro, una soluzione da 5 MWh già introdotta in mercati strategici come Europa, Asia-Pacifico e Medio Oriente & Africa.

La diffusione degli impianti solari e lo sviluppo di inverter fotovoltaici sempre più sofisticati stanno trasformando le nostre case in smart home green.

L’obiettivo di Elgin è garantire con i suoi progetti la stabilità della rete italiana e aumentare la quantità di energia rinnovabile nell’Italia centrale.

Sacchi spiega e semplifica le agevolazioni Ecobonus e Bonus Casa, e propone impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo elettrochimico per l’autoconsumo.

Le due aziende a KEY 2025 hanno firmato un protocollo di intesa per contribuire insieme allo sviluppo di sistemi innovativi per l’accumulo di energia in Italia.

Con una capacità di 49,9 MW, il progetto di proprietà e gestito da Low Carbon è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e sistema di accumulo.

Secondo il Centro Studi Otovo, i sistemi di accumulo sono oggi la scelta ideale per massimizzare il risparmio e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.

A KEY 2025, Stefano Peron, Sales Leader BESS Italy per Nidec Conversion, ci racconta la vision e le strategie per lo sviluppo nei mercati di appartenenza.