Viessmann sottolinea i vantaggi del Bando “Parco Agrisolare” da 1,5 miliardi di euro, per l’installazione del fotovoltaico in agricoltura senza consumo di suolo.

Lo sviluppo dell’agrovoltaico riveste un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione le cui tappe fondamentali sono scandite al 2030 e al 2050.

BNZ ha ottenuto l’autorizzazione da Regione Lazio per costruire un impianto fotovoltaico sul territorio della regione, per una capacità di 45 MWp.

EF Solare Italia ha presentato al convegno Transition2Green: il contributo dell’agro-fotovoltaico, un modello di agro-fotovoltaico a consumo di terreno nullo. 

Italia Solare esprime un parere negativo in merito all’emendamento RED2 discusso in conferenza unificata sull’agro-fotovoltaico.

Anika Molesworth scrive una celebrazione degli agricoltori australiani che abbracciano l’energia rinnovabile e diversificano l’uso della terra per assicurarsi un futuro in mezzo ai cambiamenti climatici.

BayWa r.e. e il Fraunhofer ISE, insieme ad altri partner di ricerca, hanno costruito il primo impianto di ricerca Agri-PV per mele e frutta in Germania.

Per l’innovativo sistema agri fotovoltaico nei Paesi Bassi, che combina la produzione di frutta a quella di energia, BayWa r.e. è stata premiata con lo smarter E AWARD.

Greencells accelera l’impegno in Italia con la nomina di Giuseppe Sofia come direttore generale e intraprende una joint venture per l’agrovoltaico.

Q Cells fa il punto circa l’agrivoltaico, sullo stato dell’arte in Europa e nel mondo, nonché spiega i propri sforzi per renderlo una pratica sempre più diffusa. 

Solvay sigla un accordo Corporate PPA con Falck Renewables per la fornitura di energia elettrica green a 4 stabilimenti italiani con un risparmio di 15.000 t/annue di CO2.

ENGIE persegue la propria visione green e accelera lo sviluppo nelle rinnovabili in Italia: annunciato il nuovo progetto agro-fotovoltaico in collaborazione con Amazon.

Fraunhofer ISE pubblica delle linee guida per l’agrovoltaico con l’obiettivo di fornire ad agricoltori, comuni e aziende consigli pratici su come utilizzare il fotovoltaico.

BayWa r.e. annuncia il completamento del suo primo progetto agro fotovoltaico combinato con ribes rosso nei Paesi Bassi.

La combinazione agricoltura e produzione energetica sullo stesso terreno è un’interessante opportunità per le aziende agricole e i produttori di energia.

BayWa r.e. promuove progetti per continuare a sviluppare impianti AgriPV in Europa; la più recente struttura, da 2,7 MW, è situata nei Paesi Bassi.

Moroni&Partners fa il punto sui risultati del recente webinar relativo allo sviluppo dell’agro-fotovoltaico: grande interesse e potenzialità enormi per il settore.

Enerray è intervenuta come player riconosciuto del mercato fotovoltaico alla recente manifestazione Macfrut – Fruit & Veg Professional Show, presso Rimini Expo Centre.