Le energie rinnovabili in agricoltura: un settore che nell’interscambio italo-tedesco sfiora i tre miliardi di euro, con 2,2 miliardi di export dall’Italia.

Al via la collaborazione per l’autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato in Piemonte e Veneto per un totale di 71 MWp.

È di 500 MW la potenza degli impianti progettati dal centro di ricerca Seapower sul territorio della regione Sicilia, tra agrivoltaico, fotovoltaico ed eolico.

L’ impianto agrivoltaico si estende su una superficie di oltre 170 ettari situati nelle Contrade di Nasco, Ficarella, Fontana Coperta e Messinello.

Il programma di sviluppo congiunto delle due aziende ha come focus la proposta nel segmento fotovoltaico, per impianti da qualche decina di kW a diversi MW.

È stato pubblicato il decreto del MASE sulle tariffe incentivanti e il contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti di tipo agrivoltaico.

Il progetto da 6.162 MWh all’anno, basato su un impianto agrivoltaico nel Comune di Genzano di Lucania (Potenza), raggiunge lo stato di “ready to build”.

A KEY 2024, intervistiamo Ivano Ierardi, Category Manager Energie Rinnovabili e HVAC di Sacchi Giuseppe SpA per mettere a fuoco strategie e vision di mercato.

Il sistema bancario ha difficoltà ad acquistare i crediti fiscali, così VP Solar interviene offrendosi di comprarli dagli operatori professionali del settore.

Alessandra Toschi, Managing Director Italia di BayWa r.e., ci racconta il momento del mercato e lo sviluppo delle strategie e dei progetti a rinnovabili del brand.

A KEY Rimini 2024 incontriamo Christian Carraro, General Manager Sud Europa di SolarEdge, che ci racconta le novità e la visione dell’azienda.

Continua il contributo dell’azienda Seapower, presente a Key Energy 2024, allo sviluppo di grandi installazioni di tipo eolico e agrivoltaico in Italia.

VP Solar è un distributore professionale B2B di sistemi energetici rinnovabili. Offre soluzioni tecnologiche e componenti per fotovoltaico e agrivoltaico.

Sacchi partecipa a KEY Rimini, portando interessanti proposte per favorire la transizione energetica per residenziale, commerciale e industriale.

Il nuovo impianto agrivoltaico di Renantis nella contrada Landolina ha una potenza di 9,7 MW e produrrà circa 20 GWh di energia rinnovabile all’anno.

L’Italia deve raggiungere tre traguardi: energia a basso costo, sicurezza energetica, riduzione emissioni. Il fotovoltaico è l’ideale per questi obiettivi.

Supportato da contratti virtuali PPA della durata di 10 anni con Philips e Heineken, il progetto agrivoltaico ha un approccio di finanziamento innovativo.

Viessmann nel suo blog illustra le caratteristiche di un pannello fotovoltaico bifacciale. 1. Cos’è un pannello bifacciale Un pannello fotovoltaico bifacciale è chiamato così perché riesce a sfruttare la luce e a produrre quindi energia elettrica da entrambi i lati della cella fotovoltaica, quella superiore e quella inferiore. Si tratta di una tecnologia che esiste

Simona Schiavoni, Project Developer PV di BayWa r.e., ci racconta come l’agrivoltaico può favorire e accelerare la transizione energetica.

SolarEdge lancia la sua soluzione più potente per impianti a terra, destinata alle comunità di servizi solari e di piccole e medie dimensioni degli Stati Uniti.