Schneider Electric Homaya è il sistema basato sul solare in grado di portare l’elettricità laddove non esiste una connessione alla rete locale o nazionale.

Nel corso del 2015, Algeria e Cile si sono distinti come mercati in forte mutazione, dove la crescita delle installazioni fotovoltaiche si è fatta notare in modo evidente.

Le stime di crescita per il comparto fotovoltaico elaborate dall’European Photovoltaic Industry Association (EPIA), segnalano una forte crescita per i prossimi anni. Di fatto, la capacità solare installata triplicherà in breve tempo, grazie soprattutto ai mercati emergenti e all’area asiatica.

Meteocontrol amplia la propria strategia d’internazionalizzazione e, da gennaio 2014, offre assistenza e supporto tecnico anche in Asia ed ha acquisito importanti partner in Sud Africa e Sud America.

SunEdison ha realizzato un imponente impianto fotovoltaico che servirà ad alimentare l’aeroporto di Kuala Lumpur, Malesia. Si tratta della struttura solare più grande finora realizzata nel Paese, si compone di elementi installati a terra (5 MW), di una parte a copertura della zona adibita a parcheggio (10 MW) e di una sezione su tetto (4

Winaico mantiene la propria posizione di mercato, nonostante le difficoltà del settore e programma l’apertura verso nuovi mercati per quest’anno. Analizzando il futuro, l’azienda si aspetta un sensibile miglioramento del quadro globale.

Conergy può vantare un’ampia base installata e numerosi casi di successo che hanno caratterizzato il 2013, a partire dall’ordine da 210 kW per la realizzazione del secondo più grande impianto fotovoltaico in Tunisia.