Dürr e GROB accelerano l’innovazione nella produzione di batterie con rivestimento a secco, Z-fold e digitalizzazione end-to-end per impianti smart.

Robotica, laser e sistemi modulari: Comau guida la produzione di batterie flessibili, efficienti e adatte alla transizione energetica ed e-Mobility del futuro.

L’accumulo residenziale collegato a un impianto fotovoltaico è sempre più importante. I prodotti più recenti, gli scenari di integrazione, i vantaggi.

Il nuovo relè G9EJH-1-E offre una miniaturizzazione all’avanguardia nella categoria e un isolamento di livello industriale per la ricarica di veicoli elettrici.

Sorgenia svela la nuova energy multifactory, presso la sua centrale a ciclo combinato di Bertonico-Turano Lodigiano. Una infrastruttura strategica e innovativa.

Nidec Conversion ha presentato a Intersolar Europe/EES le sue più recenti innovazioni per l’accumulo di energia e per la ricarica per la mobilità elettrica.

Nel suo report, IDTechEx esamina le varie batterie al litio che stanno per essere commercializzate, come quelle allo stato solido e al litio metallico.

A Bologna Battery Day 2025, la prima conferenza sull’industria delle batterie in Italia, seguita dalla fiera E-Tech Europe 2025, sempre sulle batterie.

Ottimizzare la produzione di batterie nelle gigafactory: Bosch Rexroth presenta il portfolio con le sue soluzioni tecnologiche alla fiera Hannover Messe.

Le batterie agli ioni di sodio e quelle agli ioni di litio condividono gli i principi elettrochimici, con il sodio, più economico, che sostituisce il litio.

Con oltre 50 unità, per un totale di 100 MW di potenza e 200 MWh di capacità, è il più grande progetto BESS della regione baltica per Nidec Conversion.

Secondo il report pubblicato da Aurora Energy Research, Italia, UK e Germania come i mercati più interessanti per gli investimenti in sistemi a batterie BESS.

La startup Sparq, di Cebon Group, è focalizzata nello sviluppo di batterie OEM e di soluzioni di accumulo per i settori commerciale, industriale.

KEY 2025: soluzioni all’avanguardia per l’efficienza energetica, la ricarica e l’accumulo, sviluppate dall’italiana DKC, che punta su ricerca e innovazione.

Energy storage e soluzioni innovative a tutto campo presso lo spazio di Sparq alla fiera KEY 2025, a Rimini nello stand 351, parte del Padiglione B5.

La quarta edizione della fiera internazionale si svolgerà il 15 e il 16 aprile 2025 a Bologna. Saranno presentate le tecnologie più recenti per le batterie.

Agrivoltaico e BESS – Nel 2024, in Italia, DVP Solar ha ampliato il portfolio del 45%: la capacità dei progetti in gestione è passata da 1 GW agli 1,45 GW attuali.

Secondo Italia Solare, il numero di impianti di accumulo elettrochimico in Italia cresce nella tipologia stand-alone, ma rallenta nel settore residenziale.

I relè G9EK-1-UTU e G9EK-1-E di Omron sono una soluzione d’interruzione senza gas compatta ma ad alta capacità per correnti e tensioni elevate, fino a 500 VDC.

Alla prima edizione dell’Italian Energy Tech Conference 2024 si è discusso dell’opportunità del cleantech per l’Italia, per esempio per il solare e le batterie.