I moduli fotovoltaici possono subire microfratture invisibili che riducono produzione e sicurezza, rendendo cruciale l’adozione di soluzioni più affidabili.

L’assegnazione completa del contingente e i prezzi competitivi dimostrano come il mercato fotovoltaico italiano stia evolvendo verso soluzioni sostenibili.

La delibera ARERA 385/2025 introduce l’obbligo di adeguamento tecnico e sostituzione degli inverter per impianti ≥100 kW, per reti più sicure e flessibili.

La soluzione FSK di Ingeteam integra inverter centrali e trasformatori CEI 0-16, riducendo costi e aumentando efficienza per impianti fotovoltaici da 1 a 10 MW.

Il sistema di accumulo PowerTitan 2.0 da 100 MW / 220 MWh a Trapani garantisce stabilità della rete e integrazione delle energie rinnovabili in Sicilia.

Con SM AirSeT e Power Monitoring Expert, Schneider Electric supporta la gestione dell’energia industriale e commerciale verso una transizione sostenibile.

Ogni tetto può diventare una risorsa: ST-GROUP e Derbigum trasformano le coperture indu-striali in superfici sostenibili e ad alta efficienza energetica.

Solar Solutions Torino si terrà 1 e 2 ottobre al Lingotto Fiere: un’attenzione particolare al mercato del fotovoltaico e delle rinnovabili nel Nord Italia.

Il progetto agrivoltaico di GPSS a Kehlen in Lussemburgo combina produzione agricola ed energia solare, aumentando la sostenibilità e riducendo le emissioni.

FuturaSun presenta i pannelli fotovoltaici colorati Silk Nova Green Duetto, ideali per integrazione architettonica e riqualificazione energetica degli edifici.

Il nuovo standard AIKO porta i moduli fotovoltaici compatti a 500 Wp su meno di 2 m², offrendo potenza superiore rispetto ai TOPCon di pari dimensioni.

La sinergia tra Siemens e Clea Srl accelera lo sviluppo di impianti fotovoltaici industriali ad alta efficienza, sostenendo la transizione energetica.

La sinergia tra Plantvoice e iGreen System punta a migliorare la gestione agricola grazie all’agrivoltaico intelligente e alle tecnologie avanzate integrate.

Il nuovo edificio ecosostenibile di Delta da 9.300 mq a Hoofddorp ospiterà oltre 350 dipendenti dell’azienda e punta alla certificazione BREEAM-Outstanding.

AIKO si conferma leader globale nel fotovoltaico commerciale grazie a moduli prodotti in serie con un’efficienza reale del 24,4% verificata sul campo.

L’adozione del fotovoltaico da parte di Malo Cashmere conferma come la sostenibilità sia oggi centrale nella moda e nella produzione di alta gamma.

Risultati promettenti dalla tecnologia perovskite-silicio: tensioni maggiori di 1.900 mV, conversione oltre il 27% e scalabilità per la produzione industriale.

Cambiare le regole del gioco per l’installazione di un impianto fotovoltaico, con un modello digitale e trasparente: l’esperienza vincente di TABO.

Atlas Copco propone refrigeratori ad alta efficienza, compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla sostenibilità dei processi produttivi.

Durante Intersolar 2025 è stata annunciata la partnership tra FuturaSun e TNO per lo sviluppo di celle fotovoltaiche bifacciali n-type per i moduli Silk Nova.