Il nuovo impianto fotovoltaico realizzato sulle coperture dell’outlet dell’azienda Lardini a Filottrano (AN) è stato recentemente connesso alla rete, produrrà 50,6 MWh all’anno.

Enel e Nissan propongono l’interessante offerta “E-GO All Inclusive”, per una mobilità elettrica davvero smart e il necessario supporto per l’integrazione con l’impianto di casa.

L’Innovation Park del Politecnico di Losanna ha messo a punto un modulo fotovoltaico capace di raggiungere un’efficienza del 36,4%, grazie a un sistema a concentrazione compatto.

Prysmian Group, attiva nello sviluppo di sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, sigla un contratto con National Grid per la fornitura di prodotti Pry-Cam.

Delta porta a Intersolar Europe 2016 nuovi inverter fotovoltaici ad alta efficienza, sistemi per lo stoccaggio dell’energia e soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici.

Enerray mette in campo la propria esperienza in ambito O&M e provvede a risolvere i problemi di scarsa produzione energetica presso un impianto a terra situato in Puglia.

DEPsys Smart Grid Solutions, fornitore di tecnologia destinata alla gestione e al controllo delle reti energetiche, ha implementato la tecnologia ThingWorx di PTC.

I laboratori del Politecnico di Hong Kong PolyU hanno messo a punto una cella solare in tandem perovskite-silicio in grado di raggiungere un’efficienza di conversione del 25,5%.

Fronius presenterà a Intersolar, che si terrà a Monaco di Baviera, innovative soluzioni studiate per rendere i sistemi energetici più intelligenti ed efficienti.

I due senatori del Movimento 5 Stelle Nunzia Catalfo e Gianni Girotto hanno recentemente presentato una mozione per la stabilizzazione degli ecobonus fino al 2020.

Siemens alimenta la nuova piattaforma di ricarica per le auto elettriche Smart Recharging Island, un progetto sperimentale allestito presso l’Environment Park di Torino.

Presso i laboratori dell’ISE del Fraunhofer sono stati raggiunti nuovi record di efficienza per quanto riguarda il fotovoltaico a concentrazione di dimensioni contenute.

VP Solar parteciperà a Mostra Convegno ExpoComfort e mostrerà al pubblico l’ampio portfolio di tecnologie e servizi orientati al mercato dei sistemi energetici e dell’efficienza.

Panasonic ha recentemente stabilito nuovi record per quanto riguarda l’efficienza di conversione di celle fotovoltaiche basate sulla tecnologia in silicio cristallino.

First Solar raggiunge nuovi record per quanto riguarda l’efficienza delle celle realizzate con tecnologia a film sottile, archiviando valori certificati del 22,1%.

I ricercatori della tedesca Heliatek hanno spinto ai limiti l’attuale tecnologia fotovoltaica organica e hanno registrato un record di efficienza, pari al 13,2%.

Le nuove celle bifacciali BiSoN, con potenza singola di 5,17 W per il solo lato frontale, sono dotate di 4 bus-bar e consentono la produzione di pannelli da 300 Wp sul fronte.

Presso i laboratori di Ingegneria Molecolare del Politecnico di Losanna, un team di esperti è riuscito a sviluppare materiali a basso costo ideali per incrementare l’efficienza del fotovoltaico basato sulla perovskite.

I ricercatori del Center for Emergent Matter Science RIKEN e del Dipartimento di Chimica dei Polimeri dell’Università di Kyoto ottimizzano il funzionamento delle celle fotovoltaiche in plastica.

MegaCell continua a innovare la propria linea di prodotti e celle bifacciali e annuncia il raggiungimento di un nuovo grado di efficienza, pari al 21% per la sezione frontale.