La tecnologia blockchain permette al progetto ebitts di offrire energia rinnovabile accessibile a tutti, superando limiti fisici e creando un modello condiviso.

Greenvolt Next Italia guida la trasformazione dell’industria verso l’energia rinnovabile, puntando su impianti decentralizzati e generazione distribuita.

Con l’avvio ufficiale della nuova business unit, TCL SunPower Global introduce soluzioni energetiche intelligenti per case, aziende e centrali elettriche.

La proposta di ECO per impianti fotovoltaici galleggianti consente un uso intelligente degli specchi d’acqua e la produzione di energia rinnovabile.

Secondo ISPI-Deloitte, entro il 2050 almeno l’80% della produzione elettrica dei Paesi G20 proverrà da fonti di energia rinnovabile. Ma ci sono nuove sfide.

L’obiettivo di Elgin è garantire con i suoi progetti la stabilità della rete italiana e aumentare la quantità di energia rinnovabile nell’Italia centrale.

Greenvolt Group ha lanciato Greenvolt Next France con l’obiettivo di fornire 125 MW di energia rinnovabile decentralizzata per il consumo locale entro il 2028.

Una pensilina fotovoltaica di circa 7.000 pannelli e della potenza di 3 MW complessivi produrrà energia rinnovabile per le attività del parco divertimenti.

Le due aziende a KEY 2025 hanno firmato un protocollo di intesa per contribuire insieme allo sviluppo di sistemi innovativi per l’accumulo di energia in Italia.

Cresce il fotovoltaico flottante: a Vercelli l’impianto Ghiaro 3, 30.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici su lago artificiale per 5,87 MW di potenza.

La Battery-Box HVE è offerta insieme con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K.

Grazie a un investimento di 150 milioni di euro, BNZ ha inaugurato tre progetti fotovoltaici nella Regione Lazio per una potenza totale di 135 MW di picco.

Con oltre 50 unità, per un totale di 100 MW di potenza e 200 MWh di capacità, è il più grande progetto BESS della regione baltica per Nidec Conversion.

L’obiettivo è costruire un’evoluzione del modello di Autoconsumo Collettivo, affinché possa essere successivamente replicato in altre aree territoriali.

Le due aziende hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) pluriennale per la fornitura di energia prodotta da un impianto fotovoltaico.

I virtual PPA genereranno 164 GWh all’anno da due impianti solari in Italia – Camposcala e Rinaldone (Lazio) – e uno in Spagna – Santa Catalina (Andalusia).

L’impianto fotovoltaico avrà una produzione elettrica annua di 3,2 GWh e consentirà di evitare l’emissione di circa 1.700 tonnellate di CO₂ all’anno.

Radici Rinnovabili fa parte del gruppo delle comunità energetiche rinnovabili ed è costituita a livello nazionale come Associazione Riconosciuta grazie a SENEC.

Corporate Knights Global 100, è il principale indice di sostenibilità, che classifica in base al loro impatto oltre 8.300 aziende quotate in borsa nel mondo.

e-STORAGE di Canadian Solar fornirà 2 GWh di sistemi di accumulo di energia a batteria per due progetti nel Regno Unito per Copenhagen Infrastructure Partners.