Il progetto di inverter FIMER per EF Solare Italia prevede il revamping di 7 impianti da oltre 6,4 MWp, con 59 nuovi inverter di ultima generazione.

MET Group ha completato il primo parco agrivoltaico a Ferrera Erbognone, un progetto da 10 MWp che unisce energia pulita e sostenibilità agricola locale.

Optimize Energy annuncia la nomina di Pablo López de Rego come nuovo manager in Italia, per una strategia di espansione e di presenza nel mercato energetico.

Accumulo energetico in Italia: Enfinity Global sigla partnership europea per un sistema BESS da 486 MW, con capacità di 1.944 MWh e durata di 4 ore.

La società FS Energy guiderà lo sviluppo del settore energia, con progetti rinnovabili e strategie integrate per 1,1 GW entro il 2029 e 2 GW entro il 2034.

Con il sistema di accumulo Huawei LUNA2000-215 le aziende agricole ottimizzano energia e costi, migliorando resilienza e sostenibilità nel lungo periodo.

ENGIE ha stretto una partnership con Kraken, per gestire i sistemi di accumulo presso siti italiani a partire dalle batterie in Sicilia, Terni e Umbria.

Il sistema di accumulo PowerTitan 2.0 da 100 MW / 220 MWh a Trapani garantisce stabilità della rete e integrazione delle energie rinnovabili in Sicilia.

Con il BESS Redshaw, BayWa r.e. garantisce stabilità energetica, benefici locali e un contributo significativo alla transizione verso un futuro verde.

Oceans of Energy sviluppa un progetto offshore unico, Nymphaea Aurora, che integra pannelli solari galleggianti all’interno di un parco eolico esistente.

I sistemi BESS integrano tecnologia Elementa 2 per garantire flessibilità, bilanciamento e resilienza energetica nella rete lituana in rapida evoluzione.

Le comunità energetiche rinnovabili al centro del bando regionale della Puglia: risorse, formazione e consapevolezza per accelerare la transizione energetica.

Il progetto Energia CERta semplifica l’accesso all’energia solare pulita e offre cash flow positivo, assistenza completa e impianti attivi in 30 giorni.

Il veicolo solare sviluppato dagli studenti ETH volerà in Australia con il supporto logistico di Gebrüder Weiss per partecipare alla World Solar Challenge 2025.

Nel 2025 il calo nel settore residenziale rallenta lo slancio degli impianti fotovoltaici, nonostante la crescita dei grandi impianti sopra i 10 MW.

Con i nuovi moduli fotovoltaici ABC, AIKO migliora efficienza, ROI e sostenibilità, segnando un passo avanti nella transizione ecologica del Sud-Est Europa.

L’innovativo impianto fotovoltaico di Leuk TDC sfrutta parabole satellitari dismesse per coprire al 100% il fabbisogno energetico del proprio data center.

Il manager William John Berger porta in Otovo una lunga esperienza nella guida di aziende energetiche, con focus su innovazione e crescita del solare negli USA.

La diffusione delle energie rinnovabili, essenziale per la decarbonizzazione, comporta variabilità nella produzione, mettendo a rischio la stabilità della rete.

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne, fino a 800 Vac.