Avviata la costruzione di un parco solare da 80 MWp a Răscăeți, nella provincia di Dâmbovița. L’operazione rafforza la presenza del marchio in Romania.

Greenvolt Next Italia, rebranding di Solarelit powered by Greenvolt, ha un focus strategico sulla generazione distribuita delle energie rinnovabili per C&I.

Il nuovo indice economico per il costo dell’energia migliora il confronto tra le diverse tecnologie rinnovabili, per meglio valutarne l’economicità.

Energy Partners, una società di cui Greenvolt Group è co-azionista, collabora con GLP Clean Energy per 10 sistemi fotovoltaici sui tetti in tutta la Germania.

È stata approvata la versione transitoria del decreto FERX, che apre la strada ad aste per nuova capacità rinnovabile in Italia fino alla fine del 2025.

Nel 2024, la forte crescita dell’energia solare, combinata con una ripresa dell’energia idroelettrica, ha spinto la quota di energie rinnovabili al 47% nell’UE.

Il sito integra pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo dell’energia, contribuendo a rendere la rete energetica del Regno Unito più resiliente.

NatPower conclude un accordo del valore massimo di 60 milioni di sterline, finanziato da Kommunalkredit, per la costruzione dei GigaPark per l’accumulo in UK.

Il Gruppo Energie Valsabbia ha effettuato la vendita delle sue controllate in USA per 53 milioni di dollari, a un investitore attivo nell’energia green.

La nuova cattedra universitaria istituita da First Solar nell’università Missouri S&T sui materiali energetici critici aiuterà a preservare la supply chain.

Sungrow e KTISTOR Energy insieme per installare sistemi BESS PowerTitan 2.0 nella Grecia settentrionale e centrale, per una capacità totale di 105 MWh.

Alla prima edizione dell’Italian Energy Tech Conference 2024 si è discusso dell’opportunità del cleantech per l’Italia, per esempio per il solare e le batterie.

Un nuovo studio condotto da Althesys analizza l’impatto sul territorio e sulle comunità locali delle fonti per le energie rinnovabili, a oggi e al 2035.

La società Chiron Energy, con sede a Milano ed Ancona, è una delle principali piattaforme indipendenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

Questo contratto PPA della portata di 53 MW riguarda sette progetti solari di Neoen situati nel Nord Italia, vicino ai data center di Equinix a Milano e Genova.

Le comunità energetiche rinnovabili sono costituite da persone e piccole e medie imprese, che volontariamente condividono l’energia elettrica rinnovabile.

Un convegno della Camera di Commercio Italo-Germanica ha evidenziato i nodi della transizione in Italia, tra incertezze normative e necessità di investimenti.

Secondo ITALIA SOLARE, la nuova presidenza di Elettricità Futura deve puntare sulle rinnovabili per favorire un’industria italiana che sia più competitiva.

Le energie rinnovabili e le evoluzioni delle abitudini di consumo hanno reso obsolete le tariffe multiorarie. Oggi servono tariffe orarie on demand.

Il nuovo finanziamento transnazionale europeo comprende 420 milioni di prestito green senior warehouse e fino a 260 milioni di linea di credito Holdco.