ESI: contratto per la progettazione e la realizzazione dell’impianto fotovoltaico off-grid in Mozambico del valore complessivo di 529.000 euro.

Le batterie di accumulo QCore consentono di impiegare l’energia prodotta dai moduli durante il giorno anche la sera.

Nuova tecnologia di storage per SoLink. L’azienda ha brevettato il primo sistema di accumulo fotovoltaico senza limite alla potenza installabile: Quantum.

Alessandra Toschi, Managing Director di BayWa r.e., ci spiega come lo storage sia un elemento indispensabile per lo sviluppo futuro delle energie rinnovabili.

Come funziona un impianto fotovoltaico – ecco tutto quello da sapere su pannelli solari e sistema di accumulo e tutti i benefici di un impianto solare.

Secondo il report energy storage di IEA, per la prima volta in quasi un decennio le installazioni annuali di tecnologie di stoccaggio dell’energia sono diminuite di anno in anno nel 2019.

Crescita economica e sviluppo sostenibile vanno di pari passo in Germania: Valerio Natalizia, AD di SMA Italia, analizza gli scenari nazionali e italiani.

SolarPower Europe rende noti i dettagli dell’European Market Outlook For Residential Battery Storage: l’accumulo residenziale è in crescita.

EF Solare Italia ha partecipato al bando pubblicato da Terna per il progetto “Fast Reserve”; l’azienda si è aggiudicata 10 MW in ambito energy storage.

Wärtsilä fornirà sistemi di accumulo di energia di nuova generazione ad AEP OnSite Partners, gli impianti serviranno la città americana di Martinsville, in Virginia.

Nidec ASI amplia la propria base installata e fornisce soluzioni di energy storage a batterie per un sistema modulare e scalabile da 30,5 mln USD negli USA.

zeroEmission 2021 è l’innovativo appuntamento fieristico dedicato alla produzione elettrica, all’accumulo e alla mobilità a zero emissioni del futuro.

Nidec ASI cresce in Nord Europa nel segno della sostenibilità con ha sviluppato tre interessanti e innovativi progetti per l’accumulo dell’energia pulita.

Eaton lancia un mini sito e il Partner Program xStorage Home, pensato per favorire la costante formazione degli installatori partner al servizio dei consumatori.

Come evidenzia Fronius, il mercato del fotovoltaico sta vivendo una terza evoluzione, ponendosi come obiettivo l’indipendenza energetica.

xStorage Home di Eaton è stato scelto da Lyse nell’ambito del progetto scientifico EU INVADE per supportare la transizione verso le energie rinnovabili.

Viessmann si conferma come player affidabile per sfruttare le opportunità del nuovo Super Ecobonus al 110%; l’azienda vanta un intero portfolio di soluzioni energetiche.

Solarwatt MyReserve 25 rappresenta la nuova generazione di batterie solari dell’azienda tedesca; il prodotto vanta prestazioni superiori e prezzo invariato.

Coenergia e Tesla hanno raggiunto un accordo per la fornitura su tutto il territorio italiano del sistema di accumulo Tesla Powerwall.

Secondo una ricerca EuPD Research, il mercato dello storage energetico è in crescita in Germania; il player con maggior tassi di sviluppo è SENEC.