SMA Energy è l’App pensata per i proprietari di impianti fotovoltaici, un pacchetto integrato capace di rivoluzionare la gestione energetica.

Secondo Italia Solare si registrano buoni segnali per il fotovoltaico residenziale; resta però ancora molto da lavorare per raggiungere gli obiettivi PNIEC 2030.

LG Solar porta sul mercato il modulo Mono X Plus 450 Wp; parliamo di una soluzione studiata per progetti di singoli impianti in rete a partire da 200 kWp.

FIMER inaugura la nuova sede in Giappone; l’ufficio di Shinagawa, principale quartiere d’affari di Tokyo, ospiterà una squadra con competenze variegate.

Dopo un solo anno dall’avvio dei lavori, l’impianto fotovoltaico più grande d’Italia, situato a Troia, vicino Foggia, completa con successo i test di performance.

L’Ecobonus 110% è vettore di innovazione: solare, riscaldamento efficiente e integrazione Smart sono le peculiarità dell’offerta Fotovoltaico Semplice.

Un nuovo studio RES4Africa Foundation e l’Ambasciata d’Italia a Lusaka analizza il potenziale di energia rinnovabile in Zambia e i vantaggi per la popolazione.

L’ortofrutta F.lli Dellerma, attiva, in Puglia, nella vendita all’ingrosso e nella distribuzione di frutta e verdura sceglie il fotovoltaico SMA.

SMA ha sviluppato e reso disponibile la piattaforma EV Charger, una soluzione per ricaricare i veicoli elettrici sfruttando la corrente fotovoltaica generata.

EGO Energy collabora attivamente con DriWe e avviato la fase sperimentale di installazione e integrazione delle colonnine di ricarica nel sistema elettrico.

A2A Energia e SunCity attivano un servizio di consulenza completo, pensato per sostenere le imprese del territorio e facilitare le attività di efficientamento.

Solarwatt segna una crescita del 65% nel terzo trimestre di quest’anno, rispetto al 2019 e punta a crescere, in Italia e a livello internazionale.

Etrion annuncia di aver raggiunto un nuovo accordo con Ziva Energy per la gestione della vertenza riguardante il progetto solare da 60 MW “Mie”.

Grazie al fotovoltaico e ai sistemi di accumulo, sempre più cittadini si stanno trasformando da consumatori a fornitori di energia green per l’autoconsumo.

Continua la corsa di FuturaSun; a solo un anno dall’inaugurazione, lo stabilimento industriale di Taizhou è stato potenziato e raddoppia la capacità produttiva.

PepsiCo accelera l’adozione delle rinnovabili per l’approvvigionamento energetico dei propri siti produttivi e punta al 100% di energia green entro il 2030.

SEGULA Technologies è partner scientifico e tecnico del progetto SolarStratos; l’obiettivo è favorire lo sviluppo dell’aviazione elettrica e solare.

Il revamping interessa la base installata sul territorio nazionale, e non solo; FIMER propone inverter e soluzioni per mantenere un’elevata produzione di energia.

FuturaSun analizza il mercato revamping ed evidenzia i risultati delle attività di ripristino dei vecchi impianti: la sostituzione totale dei moduli è la scelta vincente.

Quando si parla di revamping si intendono attività manutentive volte a mantenere un’elevata producibilità degli impianti e il perfetto stato di funzionamento.