Convert Italia ha ricevuto un finanziamento Ue di 1,4 milioni di Euro per sviluppare un sistema fotovoltaico per produrre elettricità a bassi costi.

Building Energy annuncia la costituzione di Building Energy Andes, una Joint Venture con il Gruppo Scotta finalizzata allo sviluppo di impianti in Cile.

Il nuovo impianto fotovoltaico installato da Omnia Energy3 Srl ed entrato in funzione il 10 luglio scorso adotta svariate unità inverter SMA Sunny Tripower.

L’ENEA mette in evidenza come, nei primi nove mesi del 2017, si sia registrato il massimo storico nella fornitura energetica da fonte eolica e fotovoltaica.

Nell’intervista, Valerio Natalizia, AD SMA Italia e Regional Manager SE SMA, analizza l’andamento del mercato nel 2017 e traccia le strategie per l’anno in corso.

L’installazione di apparati SMA in Nord America segna un nuovo record; nella country la potenza complessiva degli inverter Sunny Central ha raggiunto i 10 GW.

L’integrazione tra fotovoltaico, infrastrutture ed edifici è sempre più stretta; in Cina si sperimenta una pavimentazione stradale capace di produrre energia dal sole.

Lo scorso anno, SMA Solar Technology ha lavorato intensamente per consolidare la propria attività nel settore dei servizi O&M per gli impianti fotovoltaici.

Nei primi undici mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 771 MW (+13% rispetto al 2016).

Il sistema di accumulo MyReserve Matrix, da sei mesi introdotto in Germania, è stato accolto con favore dagli installatori e dagli utenti finali tedeschi.

Klimahouse, alla finale “Nature of building, nature of living” 10 startup con progetti per l’edilizia green, il fotovoltaico e la produzione di energia pulita.

4-noks Elios4you di Astrel Group consente di utilizzare in modo intelligente a completamente automatico l’energia prodotta tramite fotovoltaico per produrre ACS.

Il Fondo Tages Helios gestito da Tages Capital SGR, ha recentemente sperimentato il monitoraggio degli impianti fotovoltaici tramite i droni e la piattaforma Wesii.

La società no profit Byron Bay Railroad Company ha messo a punto il primo treno fotovoltaico, recuperando vecchi convogli datati 1949.

I ricercatori giapponesi di Solar Frontier ha sviluppato una nuova piattaforma con celle solari a film sottile CIS in grado di raggiungere un’efficienza del 22,9%.

Nissan offre un impianto fotovoltaico ai clienti giapponesi che sottoscriveranno il piano di fornitura elettrica dedicato, della durata di 20 anni, con Ecosystem Japan.

First Solar fornirà di oltre 860mila moduli a film sottile ad alte prestazioni per alimentare l’impianto fotovoltaico Zorlu Enerji in Pakistan.

L’iniziativa parlamentare dell’on. Benamati introduce finalmente un’equa correlazione tra violazioni e sanzioni negli impianti di energia green.

Green Arrow Capital ha concluso l’acquisizione dell’impianto fotovoltaico installato sui tetti degli stabilimenti Lamborghini a Sant’Agata Bolognese.

First Solar completa un accordo di vendita di moduli con l’affiliata di D.E. Shaw Renewable Investments, una commessa per un totale di 200 MWdc.