Italia Solare avvia il tour 2017, un percorso che inizia il 23 febbraio e svilupperà, come temi centrali, l’autoconsumo e lo sfruttamento consapevole dell’energia.

Tra le macroeconomie che stanno lavorando per un futuro energico green e basato anche sul fotovoltaico c’è senza dubbio il Brasile, oggi leggermente in difficoltà.

Tornano alla ribalta i dazi antidumping applicati sui prodotti cinesi importati in Europa, un argomento controverso che ha viziato il mercato per diversi mesi.

L’Osservatorio Rinnovabili 2016 di ANIE evidenzia un decremento del 19% per le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, rispetto al 2015.

Il più recente report GlobalData mette in evidenza le tendenze legate al mercato fotovoltaico per il medio periodo, svela l’andamento sino al 2020.

Inizio anno, tempo di previsioni e analisi. Il fotovoltaico globale ha registrato un interessante tasso di crescita nel 2016, sarà lo stesso per il 2017?

Winaico estende la garanzia dell’intera serie di prodotti sino a 15 anni, offrendo maggiore protezione sugli investimenti solari dei propri clienti.

Incontriamo Valerio Natalizia, Regional Manager South Europe di SMA, che ci racconta le novità di mercato e le iniziative intraprese dal brand per continuare la propria crescita.

La filiale italiana del Gruppo Conergy chiude i battenti, la gestione del mercato nel nostro Paese è stata affidata ad ARTHA Consulting.

La Giustizia Amministrativa si è recentemente espressa tramite il TAR della Lombardia, in merito alla fortemente criticata delibera 522/2014.

Energy Resources si è affermata tra le top company nella gara per la realizzazione di due impianti fotovoltaici da 100 MW in Etiopia, per un valore di 200 mln USD.

Enerray completa la copertura fotovoltaica del nuovo stabilimento logistico Amazon di Passo Corese, in provincia di Rieti; una struttura con potenza di 964 kWp. Il nuovo impianto, i cui lavori sono iniziati lo scorso luglio, sarà in grado di produrre oltre 1 milione di kWh/anno. La struttura conta un totale di 3.200 pannelli monocristallini; l’energia

Mitsubishi Electric, a partire dallo scorso mese di novembre, ha introdotto la nuova funzionalità “SG Ready” sulla sua gamma di pompe di calore aria-acqua “Ecodan”.

FuturaSun ha completato e connesso alla rete un nuovo impianto da 894 kW in Germania, una struttura ad alta efficienza realizzata su coperture agricole rinnovate.

Panasonic festeggia 20 anni di produzione dei moduli fotovoltaici HIT, dotati dell’esclusiva tecnologia a eterogiunzione e oggi in grado di raggiungere efficienza energetica del 23,8%.

Israele ha avviato una politica di favore per lo sviluppo delle rinnovabili, un tassello fondamentale per l’economia interna e per assicurare una superiore fornitura di energia.

Considerando il calo dei costi dell’energia da fonte eolica e fotovoltaica, il Governo cinese ha scelto di mettere in atto tagli agli incentivi, che saranno applicati da quest’anno.

Il percorso di crescita del solare indiano non conosce soste, il programma National Solar Mission ha infatti permesso di aggiungere 4,9 GW di nuova potenza, solo nel 2016.

Le proiezioni del Gestore dei Servizi Energetici evidenziano la significativa crescita delle installazioni di impianti alimentati da rinnovabili nel giro di pochi anni.

Stando al più recente report di Bloomberg New Energy Finance, la piattaforma fotovoltaica ha ormai raggiunto interessanti valori di costo, allineando in alcuni casi all’eolico.